Recensioni, news, approfondimenti di teatro

La vita in trincea è un tango kriminale

Il sorprendente “Kriminal tango” di Fanny & Alexander su Fred Buscaglione, “Trincea” di Marco Baliani sulla Grande Guerra e “Giro di vite” di Henry James riletto da Valter Malosti festeggiano nel modo migliore i vent’anni del festival delle Colline torinesi – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Perturbazioni da nord e da sud nell’estate dei festival

Nemico pubblico

Il Napoli Teatro Festival ospita Thomas Ostermeir, Alfredo Arias e La Fura dels Baus. Le Colline Torinesi rispondono con il collettivo berlinese She She Pop, il duo libanese Mroué-Saneh e Antonio Latella. Da seguire sull’Appennino Tosco-Emiliano il percorso della compagnia Archivio Zeta nel “Pilade” di Pasolini e “La bottega del caffè” di Goldoni a Milano, diretto da Maurizio Scaparro – Renato Palazzi Per saperne di più

Fabrizio Gifuni e i “Ragazzi di vita” di PPP

Fabrizio Gifuni

È ben più di una “lettura” quella che Gifuni compie del primo romanzo di Pier Paolo Pasolini. Questo formidabile attore infatti, ci conduce dentro la fucina artistica di Pasolini, rivelandone l’amore sincero per le sue creature – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Teatri di confine anche d’estate

Ha inizio martedì 9 giugno la vetrina di teatro contemporaneo promossa da Fondazione Toscana Spettacolo e Associazione Teatrale Pistoiese. Gli Omini, Saverio La Ruina, Leonardo Capuano, Cristina Rizzo e la danza del Progetto Anticorpi in cartellone – Enzo Fragassi Per saperne di più

Šostakovič il folle santo

Sostakovic il folle santo

Malgrado la torrida primavera, è ripresa a Milano “Stanze”, rassegna di “teatro d’appartamento” che ha ospitato l’ottimo lavoro di Antonio Iannniello e Francesco Saponaro. Il celebre musicista russo è interpretato con misura da Tony Laudadio – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Bilancio di Primavera (dei Teatri)

L'inferno e la fanciulla

Malgrado le molteplici difficoltà affrontate, il festival calabrese di Castrovillari ideato e organizzato da Scena Verticale ha mostrato un’incisività in crescita, con spettacoli da vedere di Mario Perrotta, Fibre Parallele, Enzo Moscato, Sergio Pierattini, Mariano Dammacco – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Com’è bello sai andare sui colli torinesi

Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi

Il festival delle Colline Torinesi prosegue con Teatro delle Albe, Deflorian-Tagliarin, Fibre Parallele. Al Carignano di Torino approda invece il divertente “King Size” di Marthaler. A Milano, da vedere “Il bosco” di Mamet e il ritorno di Gifuni a Pasolini con “Ragazzi di vita”. Comincia lunedì e prosegue fino al 14 “Teatri del sacro” a Lucca Per saperne di più

È Primavera dei Teatri

La beatitudine

Prosegue fino al 2 giugno il festival di Castrovillari, ma ai nastri di partenza ci sono anche il Napoli Teatro festival e il festival delle Colline Torinesi, che taglia il traguardo dei 20 anni. Festeggiamenti anche a Genova, dove il Teatro della Tosse celebra gli 80 anni di Tonino Conte e i 40 di attività. Infine a Roma Piero Maccarinelli porta il scena “L’Esposizione Universale” di Squarzina, finora mai rappresentato – Renato Palazzi Per saperne di più