I video selezionati da Delteatro.it

Che senso ha se solo tu ti salvi?

Mettersi nei panni degli altri

Al Napoli Teatro Festival il progetto a tappe di Davide Iodice ispirato all’opera di Caravaggio è agito nell’ex dormitorio pubblico. Al festival delle Colline Torinesi sono di scena Toshiki Okada, ricci/forte e il Théâtre des Lucioles. A Milano, infine, per la rassegna “Da vicino nessuno è normale” arrivano Daria Deflorian e Antonio Tagliarini – Renato Palazzi Continua a leggere…

Bentornato Napoli Teatro Festival

Napoli Teatro Festival

Aperto dal coreografo israeliano Noa Wertheim, prosegue con un classico di Eduardo, “Il sindaco del rione Sanità”, interpretato da Eros Pagni. Prosegue anche il festival delle Colline torinesi con Lucia Calamaro, Valter Malosti e i Motus. A Milano da vedere i “tre pezzi brevi” di Daniel Veronese e la rassegna “Da vicino nessuno è normale” – Renato Palazzi Continua a leggere…

Francamente, non ce ne infischiamo

"Francamente me ne infischio"

I cinque capitoli del premiatissimo spettacolo di Antonio Latella inaugurano il Festival delle colline torinesi. A Roma torna la rassegna di teatro omosessuale Garofano verde. Da non mancare anche il debutto di Alessandro Bergonzoni in “Nessi” e le marionette Colla che si cimentano nel goldoniano “La famiglia dell’antiquario” – Renato Palazzi Continua a leggere…

Sboccia Primavera dei Teatri

Primavera dei Teatri

Prende avvio martedì 27 il bel festival di nuovo teatro che si svolge in Calabria, a Castrovillari. In arrivo a Milano Jan Fabre con due attesi spettacoli. Al via a Firenze la stagione estiva della compagnia Lombardi-Tiezzi. Nel fine settimana, da seguire l’inedito “Otello” da bar di Davide Palla e la conclusione a Bologna del ciclo dedicato a Romeo Castellucci – Renato Palazzi Continua a leggere…

Ipercorpo dà il via alla stagione dei festival

"La metamorfosi", Città di Ebla

Tra gli ospiti Città di Ebla, Muta Imago, Nanou e Sacchi di sabbia. In questi giorni sono da seguire anche l’omaggio al teatro di Peter Handke, la rassegna “Apache”, il debutto a Roma di “Frost/Nixon” e quello a Milano di Adriana Asti in due celebri monologhi di Jean Cocteau – Renato Palazzi Continaua a leggere…

Soffia il vento dei Balcani

Fabbrica Europa

A Fabbrica Europa è in arrivo un interessante “focus” sul teatro di oltre Adriatico. A Scandicci Giancarlo Cauteruccio propone una nuova versione dell’Eneide rock che fece scalpore 30 anni fa. A Siracusa ha inizio con “Coefore/Eumenidi” di Eschilo il 50.mo ciclo di spettacoli classici. Scopri gli altri debutti della settimana – Renato Palazzi Continua a leggere…

Una bella ripresa. Addèla Ole!

Addela Ole!

A Milano debutta la pièce di Agnese Grieco ispirata alla “Storia” di Elsa Morante. Franco Branciaroli, regista e attore, esordisce a Brescia nell’”Enrico IV” di Pirandello. Da seguire inoltre “Le sorelle Macaluso” di Emma Dante, “Affabulazione” di Pasolini nella rilettura di Lorenzo Loris, la versione italiana di “Clôture de l’amour” di Rambert e l’ironico ma amarognolo “Being norvegian” di David Greig, diretto da Roberto Rustioni – Renato Palazzi Continua a leggere…

Fratelli appassionati

Passione

Maddalena e Giovanni Crippa in “Passione”, tratto da un romanzo di Testori, nella settimana pasquale avara di debutti. Da seguire anche le coreografie di Virgilio Sieni omaggio a Pontorno e Rosso Fiorentino; Cuocolo-Bosetti nella “Metamorfosi” di Kafka e la coreografa Silvia Costa in una produzione per bambini ispirata al “Cuore” di De Amicis – Renato Palazzi Continua a leggere…

Un Avaro in noir

L'avaro

Torna in scena la collaudata rilettura del classico di Molière a cura di Arturo Cirillo. Ventidue anni dopo il film, Silvio Orlando e Marina Massironi portano a teatro “Sotto banco” di Starnone. Al via a Milano Danae Festival. Il lituano Oskaras Koršunovas presenta il nuovo “Winter” di Jon Fosse. Il colombiano Gabriel Alvarez rivisita in chiave musicale “Mack is coming back” di Heiner Müller – Renato Palazzi Continua a leggere…

Una tragica illusione

Himmelweg

Juan Mayorga ha ricostruito la macabra messinscena del lager di Terezin. Renato Sarti riapre il capitolo sul terrorismo rimettendo il scena “La gabbia (figlia di notaio)” di Massini. Vitaliano Trevisan ha rimesso mano agli “Innamorati” di Goldoni (regia di Andrée Ruth Shammah). Da seguire anche “Giulio Cesare. Pezzi staccati” di Romeo Castellucci e l’arrivo a Roma del duo Carullo-Minasi con “Due passi sono” – Renato Palazzi Continua a leggere…