Tag Archives: renato palazzi

Se Kentridge e Jarry una sera alla Pergola…

Ubu and the truth commission

Il poliedrico artista sudafricano fa incontrare a Firenze l’Ubu di Jarry con i testi della Commissione post-Apartheid. Da vedere poi “Virgilio brucia” degli Anagoor a Roma, dove va in scena anche “Ritratto di una capitale” di Calbi/Arcuri. A Brescia Le belle bandiere fanno un collage cechoviano, mentre a Milano approda il Teatro del Carretto con “Le mille e una notte” – Renato Palazzi Continua a leggere…

Innamorarsi del Male: Magda e lo spavento

Magda e lo spavento

Con “Magda e lo spavento” si chiude la trilogia che Massimo Sgorbani ha dedicato a tre figure femminili tragicamente ammaliate dal capo del nazismo. Bravissimi in scena Federica Fracassi e Milutin Dapcevic ma il senso complessivo del progetto si perde a causa di una certa frammentarietà – Renato Palazzi Continua a leggere…

Alla mia età mi nascondo ancora per fumare

Alla mia età mi nascondo ancora per fumare

Il testo dell’algerina Rayhana, rifugiata sotto pseudonimo per sfuggire a minacce fondamentaliste, è un testo ben costruito, che racconta l’universo femminile di un paese arabo. L’ha proposto la regista Serena Sinigaglia al Teatro Ringhiera di Milano – Renato Palazzi Continua a leggere…

Gospodin, l’uomo che faceva a meno del denaro

Gospodin

A Romaeuropa Barberio Corsetti dirige Claudio Santamaria che ci insegna come vivere senza lo “sterco del diavolo”. A Milano tornano i fratelli Servillo con il pluripremiato “Le voci di dentro” di Eduardo. Sempre a Milano è in corso Illecite/Visioni, rassegna di teatro omosex. Arca Azzurra debutta in Val di Pesa con Molière; Paolo Magelli dirige “Quai Ouest” di Koltès a Prato – Renato Palazzi Continua a leggere…

Passeggiando fra le tombe con Rimini Protokoll

Remote Milano

Parte dal Cimitero monumentale il progetto site specific del gruppo tedesco, che mediante messaggi in cuffia guida il pubblico alla (ri)scoperta della propria città. Ma è tutt’altro che uno spensierato gioco teatrale: pone domande, suscita pensieri non banali, innesca insospettabili dinamiche relazionali – Renato Palazzi Continua a leggere…

Tagliarini-Deflorian dalla A alla Z

Deflorian-Tagliarini

La “Trilogia dell’invisibile” in scena a Roma permette di conoscere l’intero percorso di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. Capitolo festival: nella capitale prosegue Le vie dei Festival, a Milano c’è Danae e a Scandicci Zoom. Mimmo Borrelli presenta al Piccolo il suo “Malacrescita” – Renato Palazzi Per saperne di più

La Pergola riparte da Lavia & Lavia

Gabriele Lavia

Gabriele Lavia inaugura la direzione artistica della Pergola di Firenze con i “Sei personaggi” in cui recita anche la figlia Lucia. Benedetto Sicca protagonista di una personale rilettura del “Giardino dei ciliegi”. Le Vie dei Festival ricorda Antonio Neiwiller. In cartellone anche Tolcachir a Genova e “Magda e lo spavento” di Massimo Sgorbani a Milano – Renato Palazzi Continua a leggere…

Una settimana all’insegna del “tanta roba”

Babilonia Teatri, "Jesus"

Il denso cartellone del festival “Vie” di Modena e quello di Romaeuropa attirano l’attenzione con le loro proposte. Ma Incuriosce anche il Falstaff di De Rosa con Giuseppe Battiston a Torino e l’approdo a Milano del “Dolore sotto chiave” di Eduardo, nell’allestimento di Teatri Uniti – Renato Palazzi Continua a leggere…

Epopee quotidiane

Diario del tempo

Il nuovo progetto teatrale di Lucia Calamaro debutta a Roma. A Milano in arrivo il grande regista russo Lev Dodin. A Sesto Fiorentino torna l’appuntamento con il festival Intercity, mentre a Valsamoggia (Bo), il Teatro delle Ariette ripropone la rassegna Teatro nelle case. Scopri gli altri imperdibili debutti della settimana – Renato Palazzi Continua a leggere…