I Post di Renato Palazzi
“Scala” o “Piermarini”? – “L’Arialda” censurata in un libro + cd – Anagoor: Virgilio brucia sempre – Piccolo 1, Milan-Inter 0 Per saperne di più
“Scala” o “Piermarini”? – “L’Arialda” censurata in un libro + cd – Anagoor: Virgilio brucia sempre – Piccolo 1, Milan-Inter 0 Per saperne di più
Dopo aver portato in scena due drammi di Testori, Valter Malosti debutta a Moncalieri con il progetto della sola “Arialda”. A Milano, da vedere gli Anagoor con “Virgilio brucia”; “Casa di bambola” con la coppia Marina Rocco/Filippo Timi e il biografico “Stasera sono in vena” di e con Oscar De Summa. A Roma, il curioso “La leggenda del pallavolista volante” di e con Andrea Zorzi – Renato Palazzi Per saperne di più
Le case di artisti scomparsi possono diventare straordinari centri di memorie e di cultura – Tre diversi spettacoli visti di recente contengono inquietanti riferimenti al suicidio: sarà solo un caso? – Quando un artista è tale il suo teatro può essere fatto di nulla. Eccone la prova – Renato Palazzi Per saperne di più
L’allestimento del testo cechoviano allestito da Carmelo Rifici nella città svizzera approda a Milano. Qui, da vedere anche “La vita ha un dente d’oro” diretto da Claudio Morganti. All’ex stabile di Roma, Pippo Delbono con “Vangelo” e Valter Malosti con la rilettura del pirandelliano “Berretto a sonagli” nella versione originale in dialetto siciliano. A Novate Milanese, nella casa di Testori, va in scena l’anteprima di “SdisOrè” diretta da Gigi Dall’Aglio – Renato Palazzi Per saperne di più
In cui si fanno gli auguri a un grande artista del teatro nazionale di ricerca, si riferiscono sogni rivelatori, ci si interroga sui bizzarri effetti della riforma dello spettacolo ma anche sulla “tenuta” di uno spettacolo allo scorrere inesorabile dei tempo Per saperne di più
In cui si torna a parlare di come cambia il pubblico del teatro e di come nascano nuovi luoghi in cui trovare spettacoli di qualità, fuori dai circuiti ufficiali – Renato Palazzi Per saperne di più
“Ci scusiamo per il disagio” è il titolo del nuovo spettacolo-inchiesta degli Omini che approda in palcoscenico a Pistoia. Inaugurazione a Torino del nuovo spazio Marcidofilm!, che segna i 30 anni di attività dei Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa e tiene a battesimo il nuovo spettacolo “AmletOne!”. Scopri gli altri debutti della settimana Per saperne di più
Che dite: sarebbe bello, la sera, andare da Milano a Bologna o da Napoli a Roma per assistere a uno spettacolo e tornare comodamente in treno verso la mezzanotte, no? Con l’alta velocità è possibile. Lanciamo un appello a Trenitalia e Italo! Per saperne di più
“Slot machine”, nuova pièce del Teatro delle Albe, debutta a Milano, dove ritorna anche “Salomè” di Bruni-Frongia. A Palermo Roberto Cavosi dirige “I Persiano a Caporetto”, dalla tragedia classica a quella bellica. Parte a Scandicci “Zoom Festival” curato da Giancarlo Cauteruccio. Debutto a Lugano per la nuova regia di Carmelo Rifici: il “Gabbiano” di Cechov – Renato Palazzi Per saperne di più
In cui si torna sui perversi effetti della riforma dello spettacolo (che continua a mietere vittime), si consiglia un’utile lettura, si riferisce di strane diatribe fra attore ed autore sciorinate in pubblico e, soprattutto, si dice la propria su Valentino Rossi. Che c’entra il teatro? C’entra, c’entra… – Renato Palazzi Per saperne di più