Recensioni di spettacoli, libri, eventi

La nostra violenza e la vostra violenza

Non si capisce neppure se la pièce del regista croato Oliver Frljić vista a Milano sia uno spettacolo in senso stretto. Certo non è fatto per consentire un equilibrato giudizio storico, ma per ribadire la capacità di certo teatro di oggi di aggredire direttamente la materia, di turbare, di scioccare, di farti tornare a casa sgomento e ammutolito – Renato Palazzi Per saperne di più

Un Don Chisciotte (troppo) stravagante sotto il segno di Baryshnikov

Il Ballo dell’Opera di Roma inaugura la stagione con la benedizione di Mikhail Baryshnikov che affida a Laurent Hilaire il compito di rileggere la sua versione del classico, e ne determina la produzione con due artisti a lui associati. Ma … continua a leggere

Enrico IV

Scritto da Pirandello per Ruggero Ruggeri, “Enrico IV” è fatto proprio da par suo da Carlo Cecchi in veste di regista e attore. Ciò grazie al suo innegabile carisma, a un raffinato gioco scenico di teatro nel teatro, all’uso di una lingua più contemporanea che non teme anche di sovvertire (amorosamente?) il classico pirandelliano – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Una Confirmation per Jacopo Gassmann

Che il palcoscenico fosse il luogo di Jacopo Gassmann si era capito fin dai suoi precedenti esordi alla regia. Ma nel testo dell’inglese Chris Thorpe, autore di un teatro eminentemente di parola, la direzione del più giovane della schiatta del grande Vittorio è apparsa illuminante e sorprendente – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Uomini e no

Michele Santeramo e il regista Carmelo Rifici hanno ricomposto il romanzo resistenziale di Elio Vittorini attorno ad alcuni nodi drammaturgici e alla presenza-guida della città di Milano. Appassionata e niente affatto intimista la recitazione dei giovani attori neodiplomati. Un tram diviso in due azzeccata trovata scenica – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Stiffelio a Parma: quando le corna altrui diventano un evento

Dopo l’ottima edizione di Jerusalem, il Festival Verdi di Parma ha centrato nuovamente il segno con Stiffelio, proposto in un allestimento completamente all’opposto per stile e che giustamente ha fatto parlare di sé, sfiorando i contorni dell’evento – Davide Annachini Per saperne di più

Atti osceni. La recensione

Il teatro dell’Elfo con lo spettacolo diretto da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia riporta alla nostra attenzione i processi per omosessualità subiti da Oscar Wilde nell’Inghilterra vittoriana facendo proprio il testo dello statunitense Moises Kaufman. Appassionata e totale l’adesione degli attori, con Giovanni Franzoni nel ruolo del protagonista – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Applausi per Emilia

Strappa applausi la prova di Giulia Lazzarini nella pièce scritta e diretta da Claudio Tolcachir, ben coadiuvata in questa versione tutta italiana della caustica commedia che gioca su più piani: finto realismo, teatro dell’assurdo e un profondo gusto di ribaltare il quotidiano trasformandolo in grottesco – Maria Grazia Gregori Per saperne di più