Recensioni, news, approfondimenti di teatro

Gli Anelanti

“Anelante” è il nuovo spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, in scena a Torino. C’è “Il giocatore” di Dostoevskij dietro “Liturgia zero” di Valery Fokin al debutto a Napoli. Il promettente “Homicide House” di Emanuele Aldrovandi è a Milano, come pure lo sperimentale “C’è un diritto dell’uomo alla codardia”, basato sul teatro di Heiner Müller. Cast di spicco per la “Fedra” diretta da Andrea De Rosa, in scena a Cesena Per saperne di più

La Moda e la Morte

Con questo testo di Magdalena Barile, ispirato alle opere di Giacomo Leopardi, Animanera passa da una pratica performativa allo stato puro, basata sulla provocazione, a una riflessione più impegnativa sull’individuo di fronte alla Storia – Renato Palazzi Per saperne di più

Un eterno “Amore”

Si sviluppa in un cimitero “Amore”, la nuova produzione di Scimone e Sframeli, in scena a Messina. A Prato torna “Porcile” di Pasolini per la regia di Valerio Binasco, mentre a Roma Maurizio Scaparro firma la goldoniana “Bottega del caffè”. “Non ti pago” di Eduardo è a Milano con la compagnia di Luca De Filippo. Da vedere nel capoluogo anche i giovani di Punta Corsara, Fabrizio Gifuni, Ippolita Baldini ed Enrico Ianniello in altrettante pièce – Renato Palazzi Per saperne di più

Una prova torrenziale

“La Répétition”, nuova pièce di Pascal Rambert vista al festival VIE, è un torrente di parole che tracima a più riprese ma segue uno schema che nulla lascia al caso. Impervia prova per i quattro interpreti, in cui spicca la presenza (ancora) magnetica di Emmanuelle Béart – Enzo Fragassi Per saperne di più

Je suis Pasolini

Sono pasolini

“Sono Pasolini” è l’oratorio moderno dedicato da Giovanna Marini a PPP a 40 anni dalla morte. In scena a Roma. Debutto a Vicenza di “Ho un lupo nella pancia” dei Babilonia Teatri. Francesco Saponaro dirige a Napoli “In memoria di una signora amica” di Giuseppe Patroni Griffi. A Milano, il festival “Danae” organizzato dal Teatro delle Moire. A Trieste, parte con “Scandalo” di Schnitzler la stagione dello Stabile del Friuli Venezia Giulia – Renato Palazzi Per saperne di più

Il “Galileo” di Lavia non è di Strehler. È di Lavia

L’imponente messinscena della “Vita di Galileo” di Brecht a cura di Gabriele Lavia suscita una lettura comparata con altre due memorabili pièce: quella di Strehler del ’63 e quella del Berliner Ensemble di fine ’70 – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Jan Fabre, una tragedia non-stop

Il regista e coreografo torna a realizzare spettacoli di lunghezza inusitata. In scena a Roma, dove debutta anche il dramma di Arthur Miller “Il prezzo”, con un cast di assoluto rilievo. A Milano, Giorgio Sangati ha portato a termine il lavoro di Luca Ronconi, “Le donne gelose” di Goldoni, mentre a Pistoia ritorna “L’apparenza inganna” di Bernhard/Tiezzi, con Sandro Lombardi e Massimo Verdastro. Ancora a Roma, infine, per “Psicosi delle 4:48” di Sarah Kane, interpretato da Micaela Esdra – Renato Palazzi Per saperne di più

“Vie” al via

Lo storico festival di Modena e dintorni è alle porte con molta danza in cartellone. Torna in scena a Napoli “C’è del pianto in queste lacrime” di Antonio Latella. Doppio appuntamento a Milano con Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani. A Pontedera, Civelleri-Lo Sicco, con il pugile Lo Bello, in “Boxe attorno al quadrato”. Infine Eros Pagni a Genova nei panni del “Minetti” di Bernhard – Renato Palazzi Per saperne di più