Tag Archives: renato palazzi

Un Amleto cinetico

Amleto di Collettivo cinetico

Francesca Pennini e Collettivo cinetico individuano una via originale per la rilettura del classico scespiriano: con leggerezza, rendono possibile il racconto con mezzi espressivi che vanno dal quiz alla prova di bravura di quattro attori improvvisati. E il pubblico trasformato in giuria – Renato Palazzi Continua a leggere…

Heartbreak Hotel, l’esordio di Snaporaz

"Heartbreak Hotel" di Snaporaz

È promettente il primo studio di questo nuovo gruppo tenuto a battesimo dalla rassegna “Apache”. Una drammaturgia in controtendenza che rivela con una sintassi nervosa lo smarrimento di due individui che non riescono a essere infelici nello stesso momento – Renato Palazzi Continua a leggere…

Marthaler in versione King-Size

"King-Size"

Si intitola appunto “King-Size” il nuovo lavoro del regista svizzero, in scena a Prato. A Milano, per la rassegna “Apache”, da vedere “Heartbreak Hotel” del nuovo gruppo Snaporaz. A Firenze Massimiliano Civica tiene una conferenza-spettacolo sul teatro di Eduardo. A Scandicci GogMagog affronta una riscrittura contemporanea di “Cappuccetto Osso”, mentre la compagnia Archivio Zeta allestisce “Pilade” di Pasolini a Monte Sole, luogo di un efferato eccidio nazi-fascista. Per non dimenticare – Renato Palazzi Continua a leggere…

Un Amleto destabilizzante

Amleto di Collettivo cinetico

È quello allestito dal Collettivo cinetico, in scena a Milano come la “Cenerentola” disadattata di Joël Pommerat. A Udine è da non perdere “Open for Everything” della coreografa argentina Constanza Macras, mentre giunge a Roma la ripresa dell'”Eneide” multimediale di Giancarlo Cauteruccio. Infine, dal 23 al 25 torna a Bergamo il festival “Luoghi comuni” – Renato Palazzi Continua a leggere…

Di cosa parla “La misteriosa scomparsa di W”?

Ambra Angiolini

Ambra Angiolini offre una prova interpretativa complessivamente più che dignitosa. Ma il testo di Stefano Benni mescola con disinvolto mestiere provocazioni e buoni sentimenti, acri paradossi e banali esercizi retorici. Fra buchi nell’ozono e bambini palestinesi rischia, a lungo andare, di risultare inoffensivo – Renato Palazzi Continua a leggere…

15/45, uno studio sulle guerre

15/45, uno studio sulle guerre

Giancarlo Cauteruccio presenta tre “atti teatrali sul desiderio della libertà” a Scandicci. Balletto civile porta all’esordio la nuova produzione “Ruggito” a Milano. Fra i ritorni da non mancare, “Himmelweg (La via del cielo)” di Mayorga a Parma; “Lucido” di Spregelburd a Roma e “Amleto” per la regia di Ninni Bruschetta al rinnovato Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto – Renato Palazzi Continua a leggere…

Tutti artisti con Sieni nel segno di Pasolini

"Cena Pasolini"

“Cena Pasolini” conclude a Bologna la lunga retrospettiva dedicata alla ricerca coreografica di Virgilio Sieni con artisti e non. A Moncalieri si parla di lavoro precario nelle tre ironiche pièce di Rémi De Vos. A Roma si affronta criticamente l’integrazione … Continua a leggere…

Dieci anni di Teatro Sotterraneo

Be Normal!

Il gruppo toscano taglia il traguardo del primo decennio di attività con la ripresa di due spettacoli a Scandicci. Teatro e musica si incontrano in “Clarel” di Melville (regia di Valter Malosti) a Roma, in “Otto storie poco standard” con Monica Demuru a Sesto Fiorentino in “Va pensiero che ancora ti copro le spalle” di Dario De Luca a Milano, dove si può anche (ri)vedere “Lo splendore dei supplizi” di Fibre Parallele – Renato Palazzi Continua a leggere…

Quando padre fa rima con patria

La parola padre

“La parola padre”, lo spettacolo che Gabriele Vacis ha realizzato coi Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, porta a compimento un lungo lavoro di selezione internazionale ed elaborazione di storie di donne, alle prese con le molteplici sfaccettature di un ruolo scomodo e ingombrante – Renato Palazzi Continua a leggere…