Da Platel a Carlson a Torino danza l’Europa dei Maestri
Dal 9 settembre al 12 ottobre a Torino la danza contemporanea d’autore europea si mostra al pubblico di Torinodanza. Con uno sguardo anche alla Biennale della Danza di Lione continua a leggere
Dal 9 settembre al 12 ottobre a Torino la danza contemporanea d’autore europea si mostra al pubblico di Torinodanza. Con uno sguardo anche alla Biennale della Danza di Lione continua a leggere
La concomitanza dei ponti del 25 aprile e primo maggio con la Pasqua appena trascorsa rende difficile trovare interessanti produzioni di qualità al debutto assoluto o di ritorno. Eccone alcune – Renato Palazzi Continua a leggere…
Teatro, danza, arti visive, eventi, conferenze. L’8 maggio alla Stazione Leopolda di Firenze riparte Fabbrica Europa, luogo dell’utopia teatrale contemporanea e degli inattesi attraversamenti di esperienze Continua a leggere…
Si svolgerà dal 19 al 29 giugno il nono Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia, diretto per il secondo anno da Virgilio Sieni. Al centro della sua ricerca coreografica c’è l’idea dell’arte come diretta espressione di una comunità di … Continua a leggere…
In “La società”, Lino Musella e Paolo Mazzarelli dipingono un acre ritratto della quotidianità. A un anno dalla scomparsa di Franco Scaldati, Francesco Maresco lo ricorda con Mimmo Cuticchio in “Lucio”. Artefici di uno stile inconfondibile, i Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa tornano con il “Misantropo” di Molière. Scopri gli altri debutti della settimana – Renato Palazzi Continua a leggere…
Dopo 12 anni e nel generale clima di ristrettezze, anche la rassegna milanese dedicata alle performing arts ha dovuto fare i conti con una ridotta capacità di cambiamento. Malgrado ciò, ecco le impressioni su alcuni fra i titoli più attesi – Renato Palazzi Continua a leggere…
Il capolavoro del compositore francese in scena dall’8 al 30 aprile, dirige Antonio Pappano, regia di David McVicar. Cast delle grandi occasioni, con Antonacci, Kunde, Barcellona – Enzo Fragassi Continua a leggere…
Ha ancora senso parlare di teatro di regia? Dal 24 al 26 marzo registi di ieri e di oggi (da Luca Ronconi a Fabrizio Arcuri) rispondono assieme a giornalisti e studiosi – Enzo Fragassi Continua a leggere…
Annunciato il cartellone del Ciclo degli Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, che quest’anno vede il passaggio di consegne, come direttore artistico, da Eimuntas Nekrosius ad Emma Dante Continua a leggere…
Dal 19 al 23 marzo la Triennale di Milano e altri palazzi storici ospitano la dodicesima edizione del festival di arti performative. Tra gli ospiti Romeo Castellucci, Tim Etchells, Yasmeen Godder, Tino Sehgal – Enzo Fragassi Continua a leggere…