Recensioni, news, approfondimenti di opera lirica

All’Arena la musica vince a dispetto del virus e del maltempo

L’Arena di Verona non si è arresa al Covid e è corsa ai ripari con una programmazione lussuosa per le voci dispiegate e i programmi musicali presentati. Che hanno sconfitto così anche il terribile meteo che ha colpito la città– … continua a leggere…

Roméo et Juliette di Gounod alla Scala: bravi tutti ma Viotti di più

Roméo et Juliette

La direzione del giovane talento della bacchetta in luminosa ascesa, al debutto scaligero, si è fatta notare nonostante la presenza in scena di due star internazionali come Diana Damrau e Vittorio Grigolo, infondendo all’opera di Gounod una lettura nitida vibrante elegantissima – Davide Annachini Per saperne di più

A Verona più che la tradizione vince Donizetti

Lucia di Lammermoore

Un’inaugurazione nel rispetto della tradizione per il Teatro Filarmonico. Donizetti vince su tutto, testimoniato dai calorosi applausi finali. Solida la direzione di Andriy Yurkevych e fedele con qualche cedimento la regia di Renzo Giacchieri. In spolvero l’Edgardo di Enea Scala, più convincente sul versante intimista Ruth Iniesta nel ruolo eponimo – Daviche Annachini Per saperne di più

“Tosca” a effetto per l’apertura della Scala di Milano

L’impatto teatrale innegabile dello spettacolo e la bontà dell’esecuzione musicale hanno garantito un successo incondizionato alla Tosca milanese, ma il forfait anticipato di Anna Netrebko ha contribuito nelle recite successive a ridimensionare le pur molte luci dell’edizione firmata Chailly-Livermore – Davide Annachini Per saperne di più

La Fenice riemerge dalle acque con un trionfante Don Carlo

Orgogliosamente svettante sulla tragedia che l’aveva appena colpita, Venezia celebra alla Fenice il suo ruolo di capitale della musica con un Don Carlo dove musica e teatro si sposano alla perfezione. – Davide Annachini continua a leggere…

Nabucco chiude in bellezza il Festival Verdi di Parma

Nabucco

Dotato di una identità ben connotata, il festival verdiano ha fatto il tutto esaurito con il “Nabucco” diretto da Ricci/Forte, capaci di dare all’allestimento una linea interpretativa coerente e per lo più intrigante proiettata nel futuro. Eccellente la componente musicale, con l’emergente baritono Amartuvshin Enkhbat e Saioa Hernandez in evidenza – Davide Annachini Per saperne di più