Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Tutto Pirandello in un Lavia. Anzi due

Sei personaggi

I “Sei personaggi” portato in scena da Gabriele Lavia, con la figlia Lucia nel cast, distilla l’essenza del teatro pirandelliano con una messinscena non priva di invenzioni che tuttavia punta tutto sul testo originale, didascalie comprese – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

La donna che legge

La donna che legge

Il testo di Renato Gabrielli parte da un modello illustre, l’Ulisse di Joyce, ma poi prende una sua strada autonoma, tutta legata ai nostri luoghi e ai nostri stati d’animo attuali. Davvero particolare la struttura drammaturgica. Regia di Lorenzo Loris – Renato Palazzi Continua a leggere…

Lehman Trilogy, magistrale storia di un crollo

Lehman Trilogy

Malgrado tutti sappiano come andrà a finire, la monumentale ricostruzione della storia della banca d’affari Lehman scritta da Stefano Massini e diretta da Luca Ronconi è uno spettacolo potente, ricco di pensiero, ironia e humour – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Polvere

Polvere di S. La Ruina

Ospite dell’Elfo Puccini con il trittico “Dissonorata”, “La Borto” e il nuovo “Polvere”, Saverio La Ruina completa la sua analisi sulla figura femminile come vittima sacrificale dell’egoismo maschile. Abbandonato il dialetto calabrese, l’autore-attore recita accanto a Jo Lattari. Da vedere – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Un ballo in maschera in chiave elettorale: a Bologna vince la musica

Un ballo in maschera

La stagione d’opera del Teatro Comunale di Bologna è partita alla grande con un’edizione del Ballo in maschera festeggiatissima dal pubblico, soprattutto nei confronti dell’esecuzione musicale, che in effetti ha dimostrato come sia ancora possibile rendere giustizia a Verdi anche in tempi di magra come i nostri – Duccio Anselmi Continua a leggere…

Go down Moses. La recensione

Romeo Castellucci costruisce come sempre una partitura di immagini e visioni che turba e interroga profondamente il nostro inconscio. Ma lo spettacolo, giunto quasi al termine, sembra smarrire la sua misura, privando il pubblico di una catartica conclusione – Renato Palazzi Continua a leggere…

Natale in casa Cupiello: tiriamo le somme

Natale in casa Cupiello / Latella

Lo spettacolo di Antonio Latella ha fatto da detonatore a una bella e fruttuosa discussione su questo sito. Di cui ora Renato Palazzi prova a cogliere alcuni fra gli aspetti più significativi. A partire dal nostro ruolo di spettatori Continua a leggere…

Essere Rosalinda Sprint

Scende giù per Toledo

Spettacolo forte che afferra lo spettatore e non lo molla, “Scende giù per Toledo” è costruito sull’interpretazione maiuscola di Cirillo, che sa tenere il suo personaggio e la sua vita estrema – sempre a un passo dalla morte -, sulla corda tesa dell’emozione – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…