Recensioni, news, approfondimenti di teatro

Due Mondi, tanti mondi

Al via il Festival di Spoleto con Nekrosius, Martone, Romeo Castellucci, “Inequilibrio” di Castiglioncello con Claudio Morganti, Lucia Calamaro, Frosini-Timpano, “Inteatro” e “Pergine Città Spettacolo” nelle Marche con Rimini Protokoll, Marlene Monteiro Freitas, Lagartijas Tiradas al Sol. Prosegue a Napoli il Teatro Festival con Joël Pommerat, Brett Bailey e Robert Lepage. Torna a Milano con il nuovo spettacolo “4” il maestro della provocazione Rodrigo Garcìa – Renato Palazzi Per saperne di più

Un “Mercante” con troppe licenze

Il giovane regista Filippo Renda, che ha allestito a Milano “Il mercante di Venezia”, mostra già una sua precisa idea di teatro, un’idea forte, personale, che certamente vedremo ancora all’opera. Ma nel confronto con il testo scespiriano, accanto a trovate azzeccate, si prende qualche libertà eccessiva– Renato Palazzi Per saperne di più

Di festival in festival

In provincia di Padova si apre “Scene di paglia”, con Teatro Persona, Erri De Luca, Pino Petruzzelli, Vincenzo Pirrotta. Prosegue il Festival delle Colline torinesi con Balletto civile, Anagoor e il regista iraniano Amir Reza Koohestani. Il Napoli Teatro Festival propone, fra gli altri, il “Macbeth” diretto da Luca De Fusco, il videoartista giapponese Shiro Takatani e i belgi Zoo Théâtre. A Milano, l’88enne Rosalina Neri protagonista assoluta di “Je me fut”. Infine a Siracusa la “Fedra” di Seneca diretta Carlo Cerciello – Renato Palazzi Per saperne di più

Tragedie seriali

“Materiali per una tragedia tedesca” di Antonio Tarantino torna in scena a Udine in versione serial a puntate per la regia di Fabrizio Arcuri. Gli spettacoli da non mancare al Festival delle Colline Torinesi, al Napoli Teatro Festival e alla rassegna “Da vicino nessuno è normale” di Milano, città dove debutta anche il “Mercante di Venezia” diretto dal promettente Filippo Renda – Renato Palazzi Per saperne di più

Adesso sì, è Primavera

Al via a Castrovillari la diciassettesima edizione di Primavera dei teatri, il festival organizzato da Scena Verticale. Comincia anche il Festival delle Colline Torinesi, che proseguirà per quasi tutto giugno. Chiusura di stagione a Genova con la nuova drammaturgia italiana ed estera. Il progetto di Anagoor su Artemisia Gentileschi torna in scena a Milano, dove esordisce e prosegue fino al 12 giugno il Milano Off Isola Festival – Renato Palazzi Per saperne di più

Zoo di vetro e altre storie

In scena a Roma il dramma di Tennessee Williams diretto da Arturo Cirillo con un ottimo cast. A Milano, Zerogrammi con “Don Chisciotte”, la nuova performance di Alessandro Sciarroni e, dopo il successo di “Peperoni difficili”, la nuova pièce di Rosario Lisma “BAD and Breakfast”. In attesa di esordire in giugno al Festival delle Colline, Licia Lanera in “Orgia” di Pasolini in prova aperta a Mondaino Per saperne di più

Teatranti in trincea

A Roma va in scena il trittico sugli orrori della prima guerra mondiale “Uomini in trincea” con Marco Baliani, Giuseppe Cederna, Mario Perrotta. La quarta edizione di Festival IT – Independent Theatre è in corso a Milano. Sempre a Milano, da vedere “Il ritorno di Casanova” per la regia di Federico Tiezzi, già rappresentato al Museo del Bargello di Firenze. Debutta infine a Torino la rilettura come sempre personale di Leo Muscato dello scespririano “Come vi piace” Per saperne di più