Recensioni, news, approfondimenti di teatro

Brook’s Battlefield

Si intitola “Battlefield” la nuova versione ridotta del celebre “Mahābhārata” di Peter Brook in scena a Roma nell’adattamento di Jean-Claude Carrière. A Palermo Claudio Collovà dirige “Horcynus Orca” di d’Arrigo, mentre Massimo Verdastro porta in scena i testi del poeta Nino Gennaro. A Genova Emanuele Conte e Michela Lucenti presentano “Orfeo rave”, progetto site specific per la Fiera del Mare. A Milano, infine, da non perdere la retrospettiva Deflorian-Tagliarini e il marionettista Neville Tranter – Renato Palazzi Per saperne di più

Primavera in Fabbrica

Comincia a Firenze e proseguirà fino a giugno la kermesse “Fabbrica Europa” con tanta danza ma non solo. A Milano, da vedere “Caro George” (regia di Antonio Latella), “Amore” di Scimone-Sframeli e il pluripremiato “I giganti della montagna” con Roberto Latini. Riveduta e corretta, torna in scena a Torino “Bersaglio su Molly Bloom” di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, mentre a Venezia debutta “Smith & Wesson” di Alessandro Baricco, regia di Gabriele Vacis – Renato Palazzi Per saperne di più

Songs of Lear

Debutta a Bari “Songs of Lear” il lavoro del polacco Grzegorz Bral che si ispira al teatro di Grotowski. A Milano, per la rassegna “Apache”, la produzione site specific di Strasse dal titolo “Costruzione dell’immagine della fine”. Sempre a Milano, proseguono le repliche de “L’amante” di Pinter – Renato Palazzi Per saperne di più

Questi Ghosts

La nuova coreografia di Constanza Macras, “The ghosts”, fa tappa a Prato e a Udine. “L’opera da tre soldi” di Brecht, diretta da Damiano Michieletto, debutta a Milano. Al via a Modena il nuovo progetto di alta formazione teatrale tenuto da Antonio Latella, dal titolo “Santa estasi”. Debutta a Roma il “Calderón” di Pasolini diretto da Federico Tiezzi. Singolare infine il progetto di Office for a Human Theatre che porta in scena a Genova, Milano e Rivoli un saggio di urbanistica di Rehm Koolhaas – Renato Palazzi Per saperne di più

L’inquilino (del terzo piano)

Il regista Claudio Autelli si rifà a un segno stilistico tra Kafka e Magritte, più che all’universo di Topor, autore della pièce efficacemente messa in scena e recitata dalla compagnia LAB121 al termine di un progetto di crownfounding – Renato Palazzi Per saperne di più

Amleto a Gerusalemme

È frutto di un lungo lavoro preparatorio il nuovo lavoro di Gabriele Vacis con Marco Paolini, che rinnova la tensione civile ed emotiva di capolavori come “Vajont” calandole nella realtà della diaspora palestinese – Maria Grazia Gregori Per saperne di più