Edizione dal taglio severo e cupo per l’Otello parmigiano a firma Abbado-Tiezzi, opera inaugurale del festival verdiano dedicato a Shakespeare. Davide Annachini

Ott82025
Ott82025
Edizione dal taglio severo e cupo per l’Otello parmigiano a firma Abbado-Tiezzi, opera inaugurale del festival verdiano dedicato a Shakespeare. Davide Annachini
Stimolato trent’anni fa dalla visione del “Faust” di Strehler, Federico Tiezzi ha finalmente coronato il progetto di portare in scena la fascinazione di un testo immortale. Una sfida affrontata con un rigore poeticamente formidabile – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Fedrico Tiezzi, con Fabrizio Sinisi, firma “Scene da Faust”, che segue i lavori sull’Amleto e il Giulietta e Romeo. Protagonisti Marco Foschi e Sandro Lombardi. Scopri gli altri debutti imperdibili della settimana – Renato Palazzi Per saperne di più
Fra i pochi debutti in cartellone, si segnala “Un intervento” dell’inglese Mike Bartlett, tradotto da Jacopo Gassman e diretto da Fabrizio Arcuri. Scopri le altre segnalazioni settimanali – Renato Palazzi Per saperne di più
Scegliendo una linea registica condivisibile, Federico Tiezzi tratteggia il celebre racconto di Schnitzler ambientandolo in una sorta di obitorio, in cui la giovane vittima (la brava Lucrezia Guidone) ripercorre ormai da trapassata la sua triste vicenda – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Federico Tiezzi in stato di grazia firma la regia di “Antigone” a Roma. Da non perdere a Parma il passaggio del gruppo tedesco di teatro in maschera Familie Flöz con il classico “Teatro Delusio”. “Cita a ciegas” (Appuntamento al buio) dell’argentino Mario Diament è a Milano con la regia di Andrée Ruth Shammah e un cast di livello. Ancora a Roma per “Disgraced” del Premio Pulitzer Ayad Akhtar, diretto da Jacopo Gassmann. Infine a Torino per “Il ballo” di Irene Némirovsky, perfida fiaba moderna interpretata e diretta da Sonia Bergamasco – Renato Palazzi Per saperne di più
Il ritorno sul podio di Myung–Whun Chung rappresentava un’occasione da non perdere per assistere all’opera verdiana nell’allestimento pluricollaudato del 2010. Superlativa la sua capacità di gestire l’orchestra, espressasi al meglio. Buona la compagnia di canto, con Leo Nucci sempre sulla breccia malgrado una carriera lunghissima. Elegante e misurata ma non esente da qualche manierismo recitativo la regia di Federico Tiezzi – Davide Annachini Per saperne di più
Stefano Massini come un rabdomante ha scritto questa pièce ispirata al celebre saggio del padre della psicoanalisi, che Federico Tiezzi e Fabrizio Sinisi hanno ridotto e adattato. Spettacolo che resta ed è soprattutto un magnifico lavoro di regia, per me, oggi, il culmine della “Way of Theatre” di Tiezzi. Ottimo il cast di attori, guidato da Fabrizio Gifuni – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Christophe Meierhans, Theatre NO99, Rimini Protokoll e Welcome Project sono i protagonisti di un progetto che, a Milano, fa riflettere sullo stato dell’Unione Europea. Sempre a Milano, ” Louise e Renée. Frammenti di un discorso sull’amore” con Sonia Bergamasco regista, Federica Fracassi e Isabella Ragonese attrici. Arriva nel capoluogo lombardo anche la ripresa de “L’apparenza inganna” di Bernhard, per la regia di Federico Tiezzi. A Roma lo struggente “Ma” di Antonio Latella, ispirato alla figura materna in Pasolini. Infine, doppia presenza di Irina Brook con “L’isola degli schiavi” di Marivaux a Genova e “Terre noire” a Pistoia – Renato Palazzi Per saperne di più
La nuova coreografia di Constanza Macras, “The ghosts”, fa tappa a Prato e a Udine. “L’opera da tre soldi” di Brecht, diretta da Damiano Michieletto, debutta a Milano. Al via a Modena il nuovo progetto di alta formazione teatrale tenuto da Antonio Latella, dal titolo “Santa estasi”. Debutta a Roma il “Calderón” di Pasolini diretto da Federico Tiezzi. Singolare infine il progetto di Office for a Human Theatre che porta in scena a Genova, Milano e Rivoli un saggio di urbanistica di Rehm Koolhaas – Renato Palazzi Per saperne di più