Tag Archives: renato palazzi

Perturbazioni da nord e da sud nell’estate dei festival

Nemico pubblico

Il Napoli Teatro Festival ospita Thomas Ostermeir, Alfredo Arias e La Fura dels Baus. Le Colline Torinesi rispondono con il collettivo berlinese She She Pop, il duo libanese Mroué-Saneh e Antonio Latella. Da seguire sull’Appennino Tosco-Emiliano il percorso della compagnia Archivio Zeta nel “Pilade” di Pasolini e “La bottega del caffè” di Goldoni a Milano, diretto da Maurizio Scaparro – Renato Palazzi Per saperne di più

Dentro la Riforma. Rem & Cap: “Fare teatro in un guscio di tartaruga”

Sipario

Riccardo Caporossi, maestro del teatro di ricerca italiano assieme a Claudio Remondi (scomparso nel 2013), indirizza a Renato Palazzi una lettera aperta, stimolato dall’inchiesta sul Decreto ministeriale che riforma di fatto il sistema dello spettacolo dal vivo. Le sue considerazioni sono chiosate da uno scritto di Claudio Remondi datato 9 settembre 1990, che con tutta evidenza non hanno perso di attualità Per saperne di più

Com’è bello sai andare sui colli torinesi

Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi

Il festival delle Colline Torinesi prosegue con Teatro delle Albe, Deflorian-Tagliarin, Fibre Parallele. Al Carignano di Torino approda invece il divertente “King Size” di Marthaler. A Milano, da vedere “Il bosco” di Mamet e il ritorno di Gifuni a Pasolini con “Ragazzi di vita”. Comincia lunedì e prosegue fino al 14 “Teatri del sacro” a Lucca Per saperne di più

È Primavera dei Teatri

La beatitudine

Prosegue fino al 2 giugno il festival di Castrovillari, ma ai nastri di partenza ci sono anche il Napoli Teatro festival e il festival delle Colline Torinesi, che taglia il traguardo dei 20 anni. Festeggiamenti anche a Genova, dove il Teatro della Tosse celebra gli 80 anni di Tonino Conte e i 40 di attività. Infine a Roma Piero Maccarinelli porta il scena “L’Esposizione Universale” di Squarzina, finora mai rappresentato – Renato Palazzi Per saperne di più

C’è vita in fondo al social

SocialMente

L’esordio di Frigo Produzioni con “SocialMente” rappresenta un segnale confortante sul fronte dell’immissione di nuove idee nel teatro che si fa oggi. È notevole soprattutto per lo sforzo di auto-rappresentazione che lo ispira, spinto alle soglie di una livida caricatura generazionale – Renato Palazzi Per saperne di più

Dentro la Riforma. Ariotti (Colline Torinesi): “Riforma necessaria ma mancano i soldi”

Sipario

Sergio Ariotti chiude per ora il già ampio e diversificato ventaglio di pareri che Delteatro.it ha raccolto in merito al Decreto di riforma dello spettacolo dal vivo. Malgrado le novità positive introdotte, il direttore artistico del Festival delle Colline Torinesi lamenta la scarsità degli investimenti pubblici, la poca chiarezza degli incentivi per i privati e il ruolo trascurabile assegnato ai festival – Puntata 8 Per saperne di più

La Santa Impresa di Laura Curino & Anagoor

Santa Impresa

Sfruttando la sua proverbiale abilità nel trasformare in avvincente narrazione temi e argomenti apparentemente poco adatti, l’attrice ricostruisce le vite dei “santi sociali” piemontesi come don Bosco. Con la regia bella, nitida e curatissima di Simone Derai – Renato Palazzi Per saperne di più

Dentro la Riforma. Arcolai (Federdanza/Agis): “Importanti novità per la danza nel Decreto. Ma servono più investimenti”

Sipario

Il presidente dell’Adep (Associazione Danza Esercizio Promozione) esprime un giudizio positivo sul Decreto di riforma dello spettacolo dal vivo, in particolare sui Centri di produzione della danza e i Circuiti multidisciplinari. Ma auspica miglioramenti del testo su alcune incongruenze – Puntata 7 Per saperne di più

Dentro la Riforma. Scena Verticale: “Saremo costretti a essere ‘rassicuranti’ per riempire le sale”?

Sipario

Settimio Pisano, amministratore della compagnia calabrese che organizza anche il festival Primavera dei Teatri a Castrovillari, è perplesso da alcune innovazioni contenute nel Decreto. Dopo l’articolo di Renato Palazzi e gli interventi di Elio De Capitani, Marco Martinelli, Gigi Cristoforetti, Deflorian-Tagliarini, le domande in attesa di risposta di una compagnia del “Nuovo Teatro” espressione di un territorio ben connotato Per saperne di più