I Consigli teatrali della settimana a cura di Renato Palazzi

Tutti in forma con Fit Festival

In corso a Lugano la rassegna internazionale. Fra gli artisti ospiti Matthew Lenton, Sanja Mitrovic e Vladimir Aleksic, Francesca Garolla, Ahmed El Attar, Boris Nikitin. “Le serve” di Genet, nell’interpretazione di Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Vanessa Gravina è in scena a Milano, dove arriva anche il discusso regista americano Richard Maxwell con il suo gruppo New York City Players – Renato Palazzi Per saperne di più

Ciò che rimane di noi

“Nachlass”, il nuovo sconvolgente spettacolo del collettivo tedesco Rimini Protokoll è al Romaeuropafestival. Ancora a Roma si apre e prosegue fino a ottobre inoltrato “Le Vie dei festival”, con Enzo Moscato, Carlo Cerciello, Scimone e Sframeli. Si apre a Prato “Contemporanea” con Milo Rau, molti altri ospiti internazionali e, dall’Italia, Kinkaleri, Giorgia Nardin, Massimiliano Civica. Approda a Milano “Cinéma imaginaire” dell’olandese Lotte van den Berg, performance partecipativa con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini – Renato Palazzi Per saperne di più

Conversazioni hamletiche

L’Hamletmaschine di Heiner Müller nella storica messinscena di Bob Wilson ha inaugurato il 70.mo Ciclo di spettacoli classici di Vicenza. Il Ternifestival, preceduto dalla trilogia sull’identità di genere di Livia Ferracchiati e da “Sur le fil” della danzatrice Nacera Belaza, ospita tra gli altri Michele Di Stefano, Leonardo Delogu, Danio Manfredini, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. A Pistoia è in scena “Il filo di Arianna”, creazione del ’93 di Enrique Vargas con il Teatro de los Sentidos – Renato Palazzi Per saperne di più

Short ma intenso

L’attività teatrale riparte a pieno ritmo con Short Theatre di Roma. Fra gli ospiti di ques’edizione la compagnia catalana El conde de Torrefiel, Alessandro Sciarroni, Ana Borralho e João Galante, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, i Rimini Protokoll. Sempre nella Capitale, “Ritratto di una nazione – L’Italia al lavoro”, un progetto a più voci in cui venti autori, diretti da Fabrizio Arcuri, riflettono sul presente partendo dal tema cruciale del lavoro. Infine a Milano parte “Tramedautore”, che, sotto la direzione di Benedetto Sicca, apre alla danza, alla performance, alle azioni di strada – Renato Palazzi Per saperne di più

Una Biennale Teatro al femminile

Diretto per il primo anno da Antonio Latella, l’appuntamento internazionale con il teatro ospita registe e artiste da tutta Europa. Al via, nella centrale idroelettrica di Fies, la 37.ma edizione di Drodesera. Nel carcere di Volterra Armando Punzo dirige il primo “studio” sulle opere di Borges con i detenuti della Compagnia della Fortezza. Quest’anno, però, niente festival – Renato Palazzi Per saperne di più

Energia per il teatro

Kilowatt Festival aperto a Sansepolcro dalle “Miniature campianesi” lette da un coro di cittadini e da Ermanna Montanari. Fra gli ospiti i Quotidiana.com, Leo Bassi, il belga Tom Struyf. Al Napoli Teatro Festival sono di scena “Le baccanti” di Euripidde con la regia di Andrea De Rosa. Il Mittelfest di Cividale del Friuli esordisce con un evento multimediale che coinvolge tutti i teatri del Friuli-Venezia Giulia dal titolo “EU Europa Utopia”, sul tema del sogno europeo. Tra gli ospiti Babilonia Teatri, John Malkovich coi Solisti Aquilani e Giuseppe Battiston – Renato Palazzi Per saperne di più

Santarcangelo: comincia una nuova Eva

Eva Neklyaeva, affiancata dalla co-curatrice Lisa Gilardino, firma la sua prima direzione del festival romagnolo, posta sul confine fra danza, performance, arti visive. Umberto Orsini ha aperto con una lettura del “Grande inquisitore” il festival “Tra Sacro e Sacromonte”, ambientato in cima al Sacro Monte di Varese. “Territori da cucire” e la proposta del Teatro delle Ariette per i comuni della Valsamoggia. Pergine Spettacolo Aperto è dedicato quest’anno al tema dell’identità di genere – Renato Palazzi Per saperne di più

Il Belgio comanda. Parola di Fabre

“Belgium rules/Belgian rules” di Jan Fabre è l’evento della settimana al Napoli Teatro Festival (in autunno a Roma). Al via il Festival dei Due Mondi di Spoleto, con Emma Dante e l’ormai tradizionale presenza di Bob Wilson che riprende “Hamletmaschine” di Heiner Müller. A Bologna la rassegna “…Non c’è più. Presenza/assenza: memorie” prende le mosse dal laboratorio tenuto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi. A Roma “Venti d’estate” propone incontri, reading, performance musicali con Roberto Latini, Teatro delle Ariette, Ermanna Montanari e altri artisti. A Verona il Festival Shakespeariano è inaugurato da “Richard II” in versione femminile diretto da Peter Stein – Renato Palazzi Per saperne di più

Danza Inequilibrio

Il festival di Castiglioncello si apre con i lavori di alcuni giovani coreografi provenienti da Libano, Egitto, Palestina. Ritorna “Asti Teatro” con Mario Perrotta, Tindaro Granata, Saverio La Ruina, Mimmo Borrelli, Scimone-Sframeli. Ancora danza ma indiana per l’apertura di “Inteatro” di Ancona e Polverigi, che prosegue con Yan Duyvendack, Roger Bernat, Collettivo Cinetico. Prosegue infine il Napoli Teatro festival con il coreografo Dimitris Papaioannou, Fabrizio Gifuni e il burattinaio Bruno Leone – Renato Palazzi Per saperne di più

Telefonino di guerra

Al festival delle Colline Torinesi il regista libanese Rabih Mroué racconta la guerra civile siriana attraverso immagini raccolte dai cellulari. Prosegue a Napoli con l’iconoclasta artista catalana Angelica Liddell il Teatro Festival. Nel Padovano, fra cascine, barchesse e scuderie, al via la nona edizione di “Scene di paglia”, Marco Paolini fra gli ospiti. La prima nazionale del “Vangelo secondo Judah” di Stefano Massini apre il Pistoria Teatro Festival. “Sogno di una notte di mezza estate”, regia di Walter Le Moli, inaugura a Parma il nuovo spazio all’aperto Arena Shakespeare – Renato Palazzi Per saperne di più