Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Natura morta con attori

Visto a “Tramedautore”, la rassegna di teatro contemporaneo che si svolge a Milano, il testo “Natura morta con attori” di Fabrizio Sinisi è una sfida sia per gli interpreti Alessandro Averone e Federica Sandrini che per il regista Alessandro Machìa – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Maniaci d’Amore di nome e di fatto

Guarda la videorecensione di Renato Palazzi dei due spettacoli presentati da Luciana Maniaci e Francesco d’Amore alla rassegna Melting Milano, che si conclude oggi all’Elfo Puccini. Gli spettacoli di intitolano Il nostro amore schifo e Biografia della peste Per saperne di più

R.O.F.: largo al festival di qualità

Il cambio al vertice del Rossini Opera Festival, giunto alla 37.esima edizione, ha confermato la tendenza alla crescita di una manifestazione seguitissima anche da un pubblico internazionale – Davide Annachini Per saperne di più

E Stravinsky si scoprì ‘salsero’ grazie ad Emanuel Gat

Frequente ospite delle nostre scene il coreografo Emanuel Gat ha offerto l’occasione di vedere a distanza ravvicinata la sua ultima creazione “Sunny” e il suo primo successo “Sacre” in due importanti appuntamenti festivalieri, a Venezia e Bolzano. Cosa che ci consente una riflessione ponderata sul percorso del suo lavoro – Silvia Poletti continua a leggere

Turbinosa ed evocativa. Così la danza di Goecke per il mito Nijinski

Raccontare con la danza. Sembra il trend dell’estate e certo un segnale interessante da tener presente. Perché si può raccontare anche una storia ben nota e piena di aneddoti, trovando una via originale capace di fondere suggestioni e invenzioni teatrali. Lo abbiamo visto a BolzanoDanza, nel Nijinski di Marco Goecke. Che rivela anche un grande interprete, italiano – Silvia Poletti continua a leggere

Il (balletto) classico e noi. Parte seconda: “Giselle” versione Serussi-Haring

Se del classico di riferimento non si riconosce proprio più niente – né citazioni drammatiche, né stilistiche, né poetiche – si può parlare di rilettura? Il distaccarsi dalle cifre di riconoscimento sono segno di autoaffermazione o di incapacità di confrontarsi? … continua a leggere