Recensioni, news, approfondimenti di teatro

Un Quartett Latini

Dopo “Hamletmaschine”, Roberto Latini è in scena a Prato con un altro emblematico testo di Heiner Müller, “Quartett”. Tra Reggio Emilia e Piacenza gli Anagoor proseguono il loro percorso di ricerca con “Faust” di Gounod. Le “Baccanti” di Euripide, nella messinscena presentata l’estate scorsa a Pompei da Andrea De Rosa, approda al chiuso a Torino. Il premio Scenario gira la boa dei trent’anni: Premiati in scena a Casalecchio e Bologna – Renato Palazzi Per saperne di più

Il giardino dei ciliegi

Il regista Lev Dodin sa regalare emozioni nuove nonostante la classicità raggiunta dal testo di Cechov. Lo fa con scelte azzeccate e libere ma senza eccessi, che assecondano l’idea che Cechov stesso aveva del suo teatro: un vaudeville né da ridere né sguaiato, che spinge però a uscire dalle regole – Maria Grazia Grego Per saperne di più

Va pensiero

Il nuovo spettacolo di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari va in scena in prima nazionale a Modena. A Roma, per Romaeuropa, Zeitktratzer in scena con il formidabile collettivo She She Pop. Debutto anche per ricci/forte a Udine con “Easy to remember”, ispirato alla poesia inquieta di Marina Cvetaeva. A Pistoia i figli del regista Milos Forman presentano l’incantato e multidisciplinare “Aladino”, per grandi e piccini. A Milano, la giovane compagnia napoletana Punta corsara in “Il cielo in una stanza” di Arma Per saperne di più

La nostra violenza e la vostra violenza

Non si capisce neppure se la pièce del regista croato Oliver Frljić vista a Milano sia uno spettacolo in senso stretto. Certo non è fatto per consentire un equilibrato giudizio storico, ma per ribadire la capacità di certo teatro di oggi di aggredire direttamente la materia, di turbare, di scioccare, di farti tornare a casa sgomento e ammutolito – Renato Palazzi Per saperne di più

Enrico IV

Scritto da Pirandello per Ruggero Ruggeri, “Enrico IV” è fatto proprio da par suo da Carlo Cecchi in veste di regista e attore. Ciò grazie al suo innegabile carisma, a un raffinato gioco scenico di teatro nel teatro, all’uso di una lingua più contemporanea che non teme anche di sovvertire (amorosamente?) il classico pirandelliano – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Il Giardino di Lev, 23 anni dopo

Il maestro Dodin torna a Milano con una nuova messinscena del “Giardino dei ciliegi” di Cechov, già affrontato nel ’94. Da vedere anche “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde, regia di Bruni e Frongia; “La nostra violenza e la vostra violenza” del croato Oliver Frljić e l’irriverente “Enrico IV” di Pirandello diretto e interpretato da Carlo Cecchi. A Roma Giorgio Barberio Corsetti affronta da par suo il “Re Lear” di Shakespeare – Renato Palazzi Per saperne di più

Una Confirmation per Jacopo Gassmann

Che il palcoscenico fosse il luogo di Jacopo Gassmann si era capito fin dai suoi precedenti esordi alla regia. Ma nel testo dell’inglese Chris Thorpe, autore di un teatro eminentemente di parola, la direzione del più giovane della schiatta del grande Vittorio è apparsa illuminante e sorprendente – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Amelia la strega che ammalia and friends

L’ironica e personalissima pièce dei Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, portata in estate al Festival delle Colline, inaugura la sede torinese del gruppo. A Milano il Collettivo Cinetico presenta il nuovo spettacolo “Sylphidarium”, mentre Francesca Garolla, finalista al Premio Riccione 2017, porta in scena “Tu es libre”, regia di Renzo Martinelli. Ancora a Milano, Arianna Scommegna straordinaria interprete nei “due lai” di Testori. A Roma Enzo Vetrano e Stefano Randisi ricordano e omaggiano, a quattro anni dalla morte, il teatro di Franco Scaldati – Renato Palazzi Per saperne di più

Uomini e no

Michele Santeramo e il regista Carmelo Rifici hanno ricomposto il romanzo resistenziale di Elio Vittorini attorno ad alcuni nodi drammaturgici e alla presenza-guida della città di Milano. Appassionata e niente affatto intimista la recitazione dei giovani attori neodiplomati. Un tram diviso in due azzeccata trovata scenica – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

L’esecuzione

A Genova il bel testo di e con Vittorio Franceschi e Laura Curino su un mondo alla fine della storia. A Milano “Lecite visioni” con, fra gli altri, la compagnia spagnola La Barca Teatro e Pippo Delbono. Romaueropa prosegue con il magnifico “Birdie” dell’Agrupación Señor Serrano. A Napoli “Nevrotika vol 1-2-3”, scritto e diretto da Fabiana Fazio, è una sorta di catalogo in divenire di ansie, fobie e manie. A Monza va in scena “Io non sono un gabbiano”, da Cechov, nella rilettura del gruppo Oyes, vincitore del bando Next 2017/2018 – Renato Palazzi Per saperne di più