Recensioni, news, approfondimenti di teatro

Atti osceni. La recensione

Il teatro dell’Elfo con lo spettacolo diretto da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia riporta alla nostra attenzione i processi per omosessualità subiti da Oscar Wilde nell’Inghilterra vittoriana facendo proprio il testo dello statunitense Moises Kaufman. Appassionata e totale l’adesione degli attori, con Giovanni Franzoni nel ruolo del protagonista – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Applausi per Emilia

Strappa applausi la prova di Giulia Lazzarini nella pièce scritta e diretta da Claudio Tolcachir, ben coadiuvata in questa versione tutta italiana della caustica commedia che gioca su più piani: finto realismo, teatro dell’assurdo e un profondo gusto di ribaltare il quotidiano trasformandolo in grottesco – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Atti osceni

Dopo l’esordio estivo a Spoleto, debutta a Milano la pièce di Moises Kaufman diretta da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia sui processi per omosessualità subiti da Oscar Wilde. Al via a Cagliari “Quasi Grazia”, la pièce diretta da Veronica Cruciani con Michela Murgia, tratta dal romanzo di Marcello Fois. Meritata ripresa a Roma di “Copenaghen” di Michael Frayn, con Lojodice, Orsini, Popolizio. Ancora a Milano, per “Danae Festival” e “Uomini e no” di Vittorini, diretto da Carmelo Rifici – Renato Palazzi Per saperne di più

Disgraced (dis-crimini)

Scritta dal premio Pulitzer Ayad Akhtar, la pièce è stata curiosamente presentata contemporaneamente in Italia da due diversi cast. In quello diretto da Martin Kušej, spicca uno stellare Paolo Pierobon, in ottima compagnia – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Fine dell’Europa

Rafael Spregelburd presenta a Genova lo spettacolo che conclude il percorso cominciato da “Furia avicola”. A Milano da vedere “Five easy pieces” di Milo Rau ed “Emilia” di Claudio Tolcachir, con Giulia Lazzarini. Nella Capitale, per Romaeuropa Festival, il nuovo spettacolo di Ascanio Celestini, “Pueblo”. Al via a Modena, Carpi, Vignola, la tredicesima edizione di Vie Festival. Con, tra gli altri, gli irlandesi Dead Center, Theodoros Terzopoulos, Danio Manfredini, Teatro Sotterraneo, Collettivo Cinetico – Renato Palazzi Per saperne di più

Drammi argentini

“Il caso della famiglia Coleman” di Claudio Tolcachir è in scena a Roma per la regia dello stesso autore, mentre “Purgatorio” di Ariel Dorfman si rappresenta a Milano diretto da Carmelo Rifici. Curiosamente, “Disgraced” del premio Pulitzer Ayad Akhtar, è contemporaneamente su due palcoscenici con due cast diversi, a Torino e Genova. A Milano, debutta “Tropicana”, nuovo lavoro di Frigo Produzioni. Infine Giancarlo Cauteruccio firma a Firenze una performance/spettacolo multidisciplinare dedicata al genio di Filippo Brunelleschi – Renato Palazzi Per saperne di più

I ragazzi del cavalcavia

Il lavoro di Industria indipendente parte da un tragico fatto di cronaca di alcuni anni fa per tratteggiare una quotidianità che non ci piace, che ci fa paura, ma che sappiamo esistere negli anfratti della nostra società – Renato Palazzi Per saperne di più

Tutti in forma con Fit Festival

In corso a Lugano la rassegna internazionale. Fra gli artisti ospiti Matthew Lenton, Sanja Mitrovic e Vladimir Aleksic, Francesca Garolla, Ahmed El Attar, Boris Nikitin. “Le serve” di Genet, nell’interpretazione di Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Vanessa Gravina è in scena a Milano, dove arriva anche il discusso regista americano Richard Maxwell con il suo gruppo New York City Players – Renato Palazzi Per saperne di più

Ciò che rimane di noi

“Nachlass”, il nuovo sconvolgente spettacolo del collettivo tedesco Rimini Protokoll è al Romaeuropafestival. Ancora a Roma si apre e prosegue fino a ottobre inoltrato “Le Vie dei festival”, con Enzo Moscato, Carlo Cerciello, Scimone e Sframeli. Si apre a Prato “Contemporanea” con Milo Rau, molti altri ospiti internazionali e, dall’Italia, Kinkaleri, Giorgia Nardin, Massimiliano Civica. Approda a Milano “Cinéma imaginaire” dell’olandese Lotte van den Berg, performance partecipativa con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini – Renato Palazzi Per saperne di più

Conversazioni hamletiche

L’Hamletmaschine di Heiner Müller nella storica messinscena di Bob Wilson ha inaugurato il 70.mo Ciclo di spettacoli classici di Vicenza. Il Ternifestival, preceduto dalla trilogia sull’identità di genere di Livia Ferracchiati e da “Sur le fil” della danzatrice Nacera Belaza, ospita tra gli altri Michele Di Stefano, Leonardo Delogu, Danio Manfredini, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. A Pistoia è in scena “Il filo di Arianna”, creazione del ’93 di Enrique Vargas con il Teatro de los Sentidos – Renato Palazzi Per saperne di più