Temi, argomenti, discussioni in corso

Questa Riforma è uno spettacolo?

Sipario

Renato Palazzi ci guida nei meandri della riforma varata dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali (Mibact), ponendone in evidenza caratteristiche e limiti. A questo primo articolo seguiranno gli interventi di chi ogni giorno si ciba e vive di teatro, danza, spettacolo dal vivo. Elio De Capitani, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, Gigi Cristoforetti, Marco Martinelli, Settimio Pisano di Scena Verticale e Sergio Ariotti del festival delle Colline Torinesi, tanto per cominciare – Puntata 1 Continua a leggere…

Fidelio a Firenze: nonostante tutto vince la musica

Cronaca dell’apertura del 78° Maggio Musicale Fiorentino che per le tensioni e vertenze interne alla Fondazione ha offerto una triste fotografia delle attuali sofferenze del (fu) più importante festival musicale europeo. Poi per fortuna è arrivata la musica di Beethoven e l’ispirazione di Zubin Mehta – Valeria Ronzani continua a leggere

Osipova e Polunin: quando il proprio destino è la danza

Natalia Osipova e Sergei Polunin in Giselle al Teatro alla Scala hanno proposto al pubblico un’esperienza emozionale indimenticabile. Ecco perché – Silvia Poletti continua a leggere

Go down Moses. La recensione

Romeo Castellucci costruisce come sempre una partitura di immagini e visioni che turba e interroga profondamente il nostro inconscio. Ma lo spettacolo, giunto quasi al termine, sembra smarrire la sua misura, privando il pubblico di una catartica conclusione – Renato Palazzi Continua a leggere…

Natale in casa Cupiello: tiriamo le somme

Natale in casa Cupiello / Latella

Lo spettacolo di Antonio Latella ha fatto da detonatore a una bella e fruttuosa discussione su questo sito. Di cui ora Renato Palazzi prova a cogliere alcuni fra gli aspetti più significativi. A partire dal nostro ruolo di spettatori Continua a leggere…