Fortunato ritorno sulle scene verdiane del Regio di Parma della desueta Giovanna d’Arco, con un cast agguerrito e la regia visionaria di Emma Dante. Davide Annachini

Gen312025
Gen312025
Fortunato ritorno sulle scene verdiane del Regio di Parma della desueta Giovanna d’Arco, con un cast agguerrito e la regia visionaria di Emma Dante. Davide Annachini
I vespri siciliani di Verdi approdano anche a Bologna, nella sede defilata del Comunale Nouveau, in un’edizione siglata al femminile, con una pregevole esecuzione musicale affidata alla bacchetta dell’ucraina Oksana Lyniv e con la regia stimolante quanto discutibile di Emma … continua a leggere,,,
Un risultato di tutto rilievo per il circuito lirico lombardo, con la rara riproposta dell’Iphigénie en Tauride di Gluck effettuata dai teatri di Pavia, Brescia, Como e Cremona (dove sarà nelle prossime settimane). Nella splendida cornice del Teatro Grande di Brescia … continua a leggere…
Una “storia manifesto” che rinnova lo stile e la personale lettura del presente di Emma Dante, uno sguardo che lascia il segno, uno spettacolo breve ma denso di cose non dette, di sentimenti urgenti e necessari. Bravissimo il cast, con Simone Zambelli in evidenza – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Emma Dante, fedele alla sua forza creativa mai consolatoria, ribalta la fiaba seicentesca di Giambattista Basile per privare del lieto fine e caricare di senso e modernità la storia di due anziane zitelle. Interpretate dai bravissimi Salvatore D’Onofrio a Carmine Maringola – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
“La Plaza”, il nuovo spettacolo dell’imperdibile gruppo catalano El Conde de Torrefiel, è in scena a Milano per due sole repliche. Scopri gli altri dubutti della settimana teatrale – Renato Palazzi Per saperne di più
Fra brindisi e cenoni non rimane molto da vedere a teatro questa settimana. Ma “Le baccanti” dirette dalla regista siciliana e il tradizionale appuntamento con le marionette sono da vedere. Buon Natale e tanti auguri a tutti – Renato Palazzi Per saperne di più
“Belgium rules/Belgian rules” di Jan Fabre è l’evento della settimana al Napoli Teatro Festival (in autunno a Roma). Al via il Festival dei Due Mondi di Spoleto, con Emma Dante e l’ormai tradizionale presenza di Bob Wilson che riprende “Hamletmaschine” di Heiner Müller. A Bologna la rassegna “…Non c’è più. Presenza/assenza: memorie” prende le mosse dal laboratorio tenuto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi. A Roma “Venti d’estate” propone incontri, reading, performance musicali con Roberto Latini, Teatro delle Ariette, Ermanna Montanari e altri artisti. A Verona il Festival Shakespeariano è inaugurato da “Richard II” in versione femminile diretto da Peter Stein – Renato Palazzi Per saperne di più
Forse un punto e a capo, una ripartenza alla ricerca di altre strade nate dalla curiosità creativa, dal coraggio di Emma Dante. Certo uno spettacolo felicemente spiazzante, fortemente diverso rispetto al suo precedente universo creativo, un qualcosa ancora in divenire ma convinto e sincero – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Vincitore del Leone d’argento nel 2015, il gruppo catalano Agrupación Señor Serrano è ospite a Milano con “A house in Asia”, racconto della cattura di Bin Laden fatta con modellini e pupazzi ripresi dal vivo. Debutto milanese anche per Emma Dante e il nuovo “Bestie di scena”. A Torino Valerio Binasco torna a Jon Fosse con Giovanna Mezzogiorno e Michele Di Mauro in “Sogno d’autunno”. Sono ben 4 gli spettacoli di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa in scena a Bologna, mentre Roma dedica un focus al teatro di Elvira Frosini e Daniele Timpano – Renato Palazzi Per saperne di più