Tag Archives: renato palazzi

Songs of Lear

Debutta a Bari “Songs of Lear” il lavoro del polacco Grzegorz Bral che si ispira al teatro di Grotowski. A Milano, per la rassegna “Apache”, la produzione site specific di Strasse dal titolo “Costruzione dell’immagine della fine”. Sempre a Milano, proseguono le repliche de “L’amante” di Pinter – Renato Palazzi Per saperne di più

Questi Ghosts

La nuova coreografia di Constanza Macras, “The ghosts”, fa tappa a Prato e a Udine. “L’opera da tre soldi” di Brecht, diretta da Damiano Michieletto, debutta a Milano. Al via a Modena il nuovo progetto di alta formazione teatrale tenuto da Antonio Latella, dal titolo “Santa estasi”. Debutta a Roma il “Calderón” di Pasolini diretto da Federico Tiezzi. Singolare infine il progetto di Office for a Human Theatre che porta in scena a Genova, Milano e Rivoli un saggio di urbanistica di Rehm Koolhaas – Renato Palazzi Per saperne di più

L’inquilino (del terzo piano)

Il regista Claudio Autelli si rifà a un segno stilistico tra Kafka e Magritte, più che all’universo di Topor, autore della pièce efficacemente messa in scena e recitata dalla compagnia LAB121 al termine di un progetto di crownfounding – Renato Palazzi Per saperne di più

De revolutionibus – sulla miseria del genere umano

La tracimante personalità di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi è un fenomeno per tanti aspetti unico nel panorama della scena italiana di oggi. Che forse costituisce l’unico loro vero limite – Renato Palazzi Per saperne di più

Il gabbiano di Cechov è volato da Ostermeier

Una delle opere più feroci di Cechov è in scena a Moncalieri sotto la direzione del regista tedesco Thomas Ostermeier. Da non perdere anche “Luparella” di e con Enzo Moscato a Napoli; “Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi” delle Albe a Roma; la retrospettiva di Scimone e Sframeli a Bologna; “La monaca di Monza” di Testori con Yvonne Capece e Walter Cerrotta a Milano – Renato Palazzi Per saperne di più

Se Lear è re e anche regina

La pluripremiata Silvia Pasello protagonista dell’adattamento da Shakespeare di Roberto Bacci e Stefano Geraci in scena a Pontedera. A Milano, Claudio Autelli dirige “L’inquilino del terzo piano” di Topor, mentre Roberto Saviano e Mimmo Borrelli sono insieme sul palcoscenico in “Sanghenapule”. A Fano, la coppia Malosti-Impacciatore in “Venere in pelliccia” di Ives e infine Elena Bucci e Marco Sgrosso nella rivisitazione del mito in “La canzone di Giasone e Medea” a Brescia – Renato Palazzi Per saperne di più

Vacis-Paolini di nuovo insieme

Dopo memorabili spettacoli come “Vajont”, il regista e l’attore al lavoro su “Amleto a Gerusalemme”, in scena a Moncalieri. Un altro Amleto, anzi “Preamleto” (di Michele Santeramo) al debutto a Roma. La “Mandragola” essenziale di Jurij Ferrini da vedere a Milano – Renato Palazzi Per saperne di più

Archivi da non perdere

Arkadi Zaides - Archive

Torna in Italia, a Udine, la toccante ricerca di Arkadi Zaides sui territori occupati dai coloni israeliani. A Milano la rassegna “Apache” cambia pelle con un racconto sulle primavere arabe. Ancora a Milano, Milena Costanzo prosegue la sua ricerca su Emily Dickinson con “Emily no!” – Renato Palazzi Per saperne di più

Endoscopia delle passioni

Da vedere. da rivedere. Soprattutto da non perdere. Nelle note settimanali di Renato Palazzi alcuni spettacoli che vale la pena mettere nel proprio carnet. Dal Giulio Cesare di Societas Raffaello Sanzio al Michelangelo poeta interpretato da Antonio Piovanelli. E poi il nuovo Fassbinder di Antonio Latella, il raro Eschilo di Marrazzo, la melanconia di Dino Buzzati… – Renato Palazzi continua a leggere