Recensioni, news, approfondimenti di opera lirica

Il fortunato ritorno della “Favorite”

Un cast di assoluto livello con al centro il felice esordio nel ruolo di Fernand del tenore John Osborn ha accompagnato alla Fenice di Venezia la versione originale francese dell’opera di Donizetti. Misurata la direzione di Donato Renzetti, azzeccati scene e costumi, meno la regia. Convintissimi applausi finali Per saperne di più

God Save Mariella Devia, “The Queen”

Tra le ultime grandi eredi della tradizione belcantistica italiana, il soprano ligure si è dimostrata un’artista dalle inesauribili, sorprendenti sorprese nel “Roberto Devereux” di Donizetti prodotto dal Carlo Felice di Genova con il Regio di Parma e la Fenice di Venezia – Davide Annachini Per saperne di più

Giovanna d’Arco alla Scala

Assente dalle scene scaligere da un secolo e mezzo, l’opera verdiana è stata scelta come titolo inaugurale della stagione ed è stata un successo. Merito della direzione di Chailly e di un ottimo cast vocale, a partire da Anna Netrebko – Davide Annachini Per saperne di più

Otello di Rossini alla Scala: un’occasione in parte mancata

Davvero ottimo il cast vocale ma direzione alterna, regia ridotta ai minimi e allestimento a dir poco essenziale non consentono, malgrado i convinti applausi finali, di parlare di successo pieno – Davide Annachini Per saperne di più

Alla Fenice una “Norma” a metà

Norma

L’idea di affidare le sorti di un’opera a un artista di fama non sempre si è rivelata vincente, fin dai contestati manichini di De Chirico per i Puritani del 1933 al Maggio. A Venezia ha funzionato solo in parte la regia della statunitense Kara Walker e non ha brillato neppure la direzione di Gaetano d’Espinosa. Generosa prova dei cantanti – Duccio Anselmi Per saperne di più