Torna l’Aroldo di Verdi, non dalle crociate ma dall’Abissinia

Torna Aroldo, rara opera verdiana, in un tour nei bei teatri municipali dell’Emilia Romagna. L’ha vista per noi Davide Annachini continua a leggere…
Torna Aroldo, rara opera verdiana, in un tour nei bei teatri municipali dell’Emilia Romagna. L’ha vista per noi Davide Annachini continua a leggere…
Macbeth alla Scala. La prima opera della stagione della ripresa ( almeno auspicata). Clamori e glamour alla Premiere ambrosiana fissata anche dalla televisione. Ma è in teatro, dal vivo, che la qualità di un progetto musicale e teatrale si svela. … continua a leggere…
Un risultato di tutto rilievo per il circuito lirico lombardo, con la rara riproposta dell’Iphigénie en Tauride di Gluck effettuata dai teatri di Pavia, Brescia, Como e Cremona (dove sarà nelle prossime settimane). Nella splendida cornice del Teatro Grande di Brescia … continua a leggere…
Se non ci fossero loro… Ha ragione Davide Annachini. Gran parte della vitalità musicale e lirica italiana – e per tutte le tasche- è ancora affidata ai teatri di tradizione. I quali, come ci spiega qui, spesso riservano grandi soddisfazioni.- … Per saperne di più
Agosto per gli appassionati di belcanto significa Rossini Opera Festival. E quest’anno significa anche tornare in scena, con tre opere viste per noi da Davide Annachini continua a leggere…
Continua la ricognizione di Davide Annachini degli appuntamenti operistici più attesi della stagione estiva 2021. Come il debutto di Anna Netrebko in Turandot. continua a leggere…
L’Italia dei teatri e dei festival si sta ridestando. E noi torniamo sommessamente a raccontare ciò che vediamo e ascoltiamo. Sono stati mesi difficili e per noi di delteatro.it particolarmente dolorosi. Ma ripartiamo con quella positività fattiva che Maria Grazia … continua a leggere…
È stato bello ritrovarsi a teatro per questo spettacolo coinvolgente che rievoca la drammatica notte in cui i destini di Parigi e dei suoi abitanti furono legati alla decisione di un solo uomo. Una pièce misurata e ben recitata, che segna l’inizio di una stagione quanto mai tribolata – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
La storia della detenzione e dell’assassinio di Aldo Moro è una di quelle che si vorrebbe forse dimenticare ma fa bene Fabrizio Gifuni a ripercorrerla con misura e una gestualità secca, quasi da oratorio civile – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Durante il lockdown Dimitris Papaioannou ha elaborato una serie di visioni nelle quali il gioco del teatro si riconverte in immaginario senza tempo e due artisti si trasformano in due creature simboliche. E le ha regalate a due festival italiani- … continua a leggere…