Turandot battezza Parma Capitale Italiana della Cultura 2020

Non con Verdi ma con Puccini Parma inaugura l’Anno Italiano della Cultura alla presenza di Sergio Mattarella e con una Turandot dai molti pregi. -Davide Annachini continua a leggere…
Non con Verdi ma con Puccini Parma inaugura l’Anno Italiano della Cultura alla presenza di Sergio Mattarella e con una Turandot dai molti pregi. -Davide Annachini continua a leggere…
L’impatto teatrale innegabile dello spettacolo e la bontà dell’esecuzione musicale hanno garantito un successo incondizionato alla Tosca milanese, ma il forfait anticipato di Anna Netrebko ha contribuito nelle recite successive a ridimensionare le pur molte luci dell’edizione firmata Chailly-Livermore – Davide Annachini Per saperne di più
Orgogliosamente svettante sulla tragedia che l’aveva appena colpita, Venezia celebra alla Fenice il suo ruolo di capitale della musica con un Don Carlo dove musica e teatro si sposano alla perfezione. – Davide Annachini continua a leggere…
Titolo centrale di una interessante programmazione dedicata al festival sul musicista romantico, la ripresa di Lucrezia Borgia è stato un successo grazie al lavoro di squadra del cast guidato da Carmela Remigio- Davide Annachini Continua a leggere…
Ama le sfide, Antonio Latella, è questa sua immersione nella Letteratura di Steinbeck, letteratura con la elle maiuscola, ne è una conferma. Vanno in scena i rapporti affettivi ed amorosi di una famiglia, che possono esprimersi con una violenza mai fine a se stessa. Ottima la prova del cast – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Leonardo Lidi dimostra coraggio nel porsi di fronte al testo di Tennessee Williams buttandolo letteralmente all’aria. È uno «Zoo di vetro» beckettiano, perché qui, davvero, c’è qualcuno che aspetta, un Godot che non arriverà mai – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
E’ stato il vero grande successo della stagione scaligera ormai conclusa. E una scommessa vinta per Alexander Pereira, in partenza per Firenze. Il barocco è vivo. E lo dimostra anche una grande messa in scena di Robert Carsen.– Davide Annachini continua a leggere…
Ho assistito per la prima volta al testo potente di Tony Kushner in una lontana Biennale Teatro diretta da Lluis Pasqual e poi nell’allestimento in due parti che ora il Teatro dell’Elfo ripropone con interpreti diversi, anche in una sola giornata. Una maratona che dura 12 ore. Ben spese – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Testo finalista al Pulitzer 2015, quello di Jordan Harrison messo in scena da Raphael Tobia Vogel con una bravissima Ivana Monti e una prova notevole di Elena Lietti sorprende non solo per i temi toccati, l’Alzheimer e il rapporto futuribile fra umano e intelligenza artificiale, ma anche per la qualità della resa teatrale – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Dotato di una identità ben connotata, il festival verdiano ha fatto il tutto esaurito con il “Nabucco” diretto da Ricci/Forte, capaci di dare all’allestimento una linea interpretativa coerente e per lo più intrigante proiettata nel futuro. Eccellente la componente musicale, con l’emergente baritono Amartuvshin Enkhbat e Saioa Hernandez in evidenza – Davide Annachini Per saperne di più