Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Che fatica la vita a due!

Il lavoro di vivere

L’esemplare regia di Andrée Ruth Shammah ci ha permesso di conoscere uno dei maggiori drammaturghi israeliani, Hanoch Levin, molto lodato e altrettanto criticato nel suo Paese. In una scena ridotta a ring, si fronteggiano due anziani coniugi: la vitale Fulvia Carotenuto e un magistrale Carlo Cecchi – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Epopea quotidiana del tempo precario

Diario del tempo

In “Diario del tempo”, Lucia Calamaro ci mette di fronte a tre prototipi di un fallimento, di una difficoltà di vivere, di un’incapacità a realizzarsi nel mondo. Tutti molto bravi gli interpreti, portati a misurarsi con un fiume ipnotico di parole – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Passeggiando fra le tombe con Rimini Protokoll

Remote Milano

Parte dal Cimitero monumentale il progetto site specific del gruppo tedesco, che mediante messaggi in cuffia guida il pubblico alla (ri)scoperta della propria città. Ma è tutt’altro che uno spensierato gioco teatrale: pone domande, suscita pensieri non banali, innesca insospettabili dinamiche relazionali – Renato Palazzi Continua a leggere…

Il dio dei Belarus piange come un bambino

Red Forest

In “Red Forest” il collettivo bielorusso Belarus Free Theatre pratica con la consueta crudezza un teatro fortemente connotato politicamente. Ma con l’andare degli anni il messaggio si fa più edulcorato e formale. Si parla anche di “Nuvole.Casa” di Chiara Guidi e “La notte” di Pippo Delbono – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Golosa ed energetica la danza di Di Stefano per Aterballetto

Michele Di Stefano vincitore del Leone d’Argento per la Danza  alla Biennale di Venezia 2014 firma per Aterballetto una creazione ‘virtuosistica’, che rivela il suo gusto di lavorare con questi interpreti speciali -ve viceversa. È il più recente segno del nuovo … continua a leggere

Il Coup fatal di Alain Platel per l’Africa sonora

Coup fatal

Il regista e coreografo belga con il compositore Fabrizio Cassol e il controtenore Serge Kakudij riesce nell’impresa di far incontrare tradizione musicale barocca con quella congolese. “Coup fatal” è una festa di orgoglio “black” – Enzo Fragassi Continua a leggere…

Al vizio dell’arte non si rinuncia

Il vizio dell'arte

Lo spettacolo scelto da Bruni e De Capitani per inaugurare la stagione dell’Elfo Puccini è un testo di Alan Bennett, caustico e ironico autore britannico di cui la coppia aveva già portato al successo “THe History Boys”. Il risultato? Da vedere – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Angelica, sei il top del pop

You are my destiny (Lo stupro di Lucrezia)

Tra gli spettacoli-evento di questa edizione del Festival VIE, in corso fino al 25 ottobre, c’era “You are my destiny (Lo stupro di Lucrezia)”, della performer catalana Angélica Liddell, rivelazione della Biennale Teatro 2013 – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…