I vicini di Paravidino

Il trentanovenne autore alessandrino sfoggia una straordinaria qualità di scrittura, un talento compositivo al limite del virtuosismo. Nessuno, in Italia, sa costruire un dialogo come lui – Renato Palazzi Continua a leggere…
Il trentanovenne autore alessandrino sfoggia una straordinaria qualità di scrittura, un talento compositivo al limite del virtuosismo. Nessuno, in Italia, sa costruire un dialogo come lui – Renato Palazzi Continua a leggere…
A Torino l’inedito spettacolo in sei puntate diretto da Serena Sinigaglia, scritto da Stephen Amidon con gli autori della Scuola Holden. A Pontedera il bravissimo Cacà Carvalho affronta le “Memorie del sottosuolo” di Dostoevskij, mentre a Pistoia ha inizio il ciclo dedicato all’Iraa Theatre di Cuocolo-Bosetti. “Polvere”, la nuova pièce di Saverio La Ruina, giunge a Roma, mentre a Milano Gioele Dix riveste i panni del “Malato immaginario” che furono del grande Franco Parenti – Renato Palazzi Continua a leggere…
Un premio Pulitzer americano come autore, due interpreti di qualità come Michela Cescon e Luca Lazzareschi e un bravo regista come Roberto Andò non bastano a elevare “Good people” dalla mediocrità. Un’occasione sprecata – Renato Palazzi Continua a leggere…
Il testo di Renato Gabrielli parte da un modello illustre, l’Ulisse di Joyce, ma poi prende una sua strada autonoma, tutta legata ai nostri luoghi e ai nostri stati d’animo attuali. Davvero particolare la struttura drammaturgica. Regia di Lorenzo Loris – Renato Palazzi Continua a leggere…
Giovanni Franzoni interpreta a Firenze il testo di Federico Bellini diretto da Antonio Latella. Giancarlo Cauteruccio presenta a Scandicci il nuovo progetto “Napolisciosciammocca”. A Torino debutta invece “Il trionfo del dio denaro” di Marivaux, regia di Beppe Navello. Infine a Milano, da non perdere gli esordi di “Good people” con Michela Cescon e Luca Lazzareschi e di “Vicini” di Fausto Paravidino – Renato Palazzi Continua a leggere…
“Lehman Trilogy” di Stefano Massini (regia di Luca Ronconi) è probabilmente il debutto più atteso della settimana a Milano. A Napoli “Scannasurice” di Enzo Moscato e “La morte della bellezza” di Patroni Griffi (regia di Benedetto Sicca). A Pondedera Michele Santeramo racconta il suo nuovo testo “La prossima stagione”. Infine, tra Milano e Roma, due spettacoli di Filippo Gili, rivelazione della scorsa stagione – Renato Palazzi Continua a leggere…
Romeo Castellucci costruisce come sempre una partitura di immagini e visioni che turba e interroga profondamente il nostro inconscio. Ma lo spettacolo, giunto quasi al termine, sembra smarrire la sua misura, privando il pubblico di una catartica conclusione – Renato Palazzi Continua a leggere…
In “La serra” di Pinter (a Cesena e Bologna) troviamo i secondi; all’ex dormitorio pubblico di Napoli, per “Vestire gli ignudi” di Davide Iodice, i primi. A Milano i nuovi spettacoli di Saverio La Ruina (“Polvere”) e Luigi Lo Cascio (“Otello”). Da vedere a Modena Ermanna Montanari in “Lus” – Renato Palazzi Continua a leggere…
Lo spettacolo di Antonio Latella ha fatto da detonatore a una bella e fruttuosa discussione su questo sito. Di cui ora Renato Palazzi prova a cogliere alcuni fra gli aspetti più significativi. A partire dal nostro ruolo di spettatori Continua a leggere…
Il nuovo spettacolo di Romeo Castellucci debutti a Roma. A Milano consigliamo la visione di “Mio figlio era come un padre per me” di Marta e Diego dalla Via e “Hamlet travestie” della straordinaria compagnia Punta Corsara. A Palermo sono in scena Vetrano e Randisi con Laura Marinoni nell’”Onorevole” di Sciascia. Infine a Prato Massimo Luconi presenta l’emblematico “Dalle ceneri” di Tahar Ben Jelloun – Renato Palazzi Per saperne di più