Recensioni, news, approfondimenti di teatro

De revolutionibus – sulla miseria del genere umano

La tracimante personalità di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi è un fenomeno per tanti aspetti unico nel panorama della scena italiana di oggi. Che forse costituisce l’unico loro vero limite – Renato Palazzi Per saperne di più

Il gabbiano di Cechov è volato da Ostermeier

Una delle opere più feroci di Cechov è in scena a Moncalieri sotto la direzione del regista tedesco Thomas Ostermeier. Da non perdere anche “Luparella” di e con Enzo Moscato a Napoli; “Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi” delle Albe a Roma; la retrospettiva di Scimone e Sframeli a Bologna; “La monaca di Monza” di Testori con Yvonne Capece e Walter Cerrotta a Milano – Renato Palazzi Per saperne di più

Se Lear è re e anche regina

La pluripremiata Silvia Pasello protagonista dell’adattamento da Shakespeare di Roberto Bacci e Stefano Geraci in scena a Pontedera. A Milano, Claudio Autelli dirige “L’inquilino del terzo piano” di Topor, mentre Roberto Saviano e Mimmo Borrelli sono insieme sul palcoscenico in “Sanghenapule”. A Fano, la coppia Malosti-Impacciatore in “Venere in pelliccia” di Ives e infine Elena Bucci e Marco Sgrosso nella rivisitazione del mito in “La canzone di Giasone e Medea” a Brescia – Renato Palazzi Per saperne di più

Vacis-Paolini di nuovo insieme

Dopo memorabili spettacoli come “Vajont”, il regista e l’attore al lavoro su “Amleto a Gerusalemme”, in scena a Moncalieri. Un altro Amleto, anzi “Preamleto” (di Michele Santeramo) al debutto a Roma. La “Mandragola” essenziale di Jurij Ferrini da vedere a Milano – Renato Palazzi Per saperne di più

Stanze per tutti i gusti

Anche quest’anno, nel passaggio fra inverno e primavera, è tornato a Milano l’appuntamento con la rassegna di “teatro d’appartamento” curata da Alberica Archinto e Rossella Tansini. Che riprenderà in autunno – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Archivi da non perdere

Arkadi Zaides - Archive

Torna in Italia, a Udine, la toccante ricerca di Arkadi Zaides sui territori occupati dai coloni israeliani. A Milano la rassegna “Apache” cambia pelle con un racconto sulle primavere arabe. Ancora a Milano, Milena Costanzo prosegue la sua ricerca su Emily Dickinson con “Emily no!” – Renato Palazzi Per saperne di più

Endoscopia delle passioni

Da vedere. da rivedere. Soprattutto da non perdere. Nelle note settimanali di Renato Palazzi alcuni spettacoli che vale la pena mettere nel proprio carnet. Dal Giulio Cesare di Societas Raffaello Sanzio al Michelangelo poeta interpretato da Antonio Piovanelli. E poi il nuovo Fassbinder di Antonio Latella, il raro Eschilo di Marrazzo, la melanconia di Dino Buzzati… – Renato Palazzi continua a leggere

Sliding Doors e Teoria del Caos. Così va l’amore per Nick Payne

Il talentuoso drammaturgo inglese Nick Payne applica la regola dell’ “E se…” a ” Costellazioni”, in cui declina in mille variabili possibili gli esiti di un incontro. I bravi Aurora Peres e Jacopo Venturiero diretti da Silvio Peroni si applicano con talento per guidarci in questo gioco dell’amore e del caso – Renato Palazzi continua a leggere

Una Fiera delle Vanità firmata Goldoni

Valerio Binasco rilegge il Bugiardo di Goldoni in un’ambientazione anni ’50, ricca di echi della tradizione e suggestioni contemporanee che mette in evidenza l’acutezza dello sguardo critico del commediografo capace di tratteggiare tipologie umane universali – Renato Palazzi continua a leggere