Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Un Amleto cinetico

Amleto di Collettivo cinetico

Francesca Pennini e Collettivo cinetico individuano una via originale per la rilettura del classico scespiriano: con leggerezza, rendono possibile il racconto con mezzi espressivi che vanno dal quiz alla prova di bravura di quattro attori improvvisati. E il pubblico trasformato in giuria – Renato Palazzi Continua a leggere…

The Marthaler way of theatre

King Size

Surreale, provocatorio, irridente, triste, profondo nell’apparente leggerezza, affascinante… “King Size”, il nuovo spettacolo del geniale regista svizzero Christoph Marthaler conferma la fama che lo condurrà al Leone d’Oro di Venezia – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Heartbreak Hotel, l’esordio di Snaporaz

"Heartbreak Hotel" di Snaporaz

È promettente il primo studio di questo nuovo gruppo tenuto a battesimo dalla rassegna “Apache”. Una drammaturgia in controtendenza che rivela con una sintassi nervosa lo smarrimento di due individui che non riescono a essere infelici nello stesso momento – Renato Palazzi Continua a leggere…

Osipova e Polunin: quando il proprio destino è la danza

Natalia Osipova e Sergei Polunin in Giselle al Teatro alla Scala hanno proposto al pubblico un’esperienza emozionale indimenticabile. Ecco perché – Silvia Poletti continua a leggere

Quando la parola canta

Toni e Peppe Servillo in "La parola canta"

Toni e Peppe Servillo di nuovo insieme in scena per uno spettacolo-concerto che porta Napoli ne cuore, fedele non tanto alla filologia ma al sentimento della lingua, alla felicità della parola, commovente sempre – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Di cosa parla “La misteriosa scomparsa di W”?

Ambra Angiolini

Ambra Angiolini offre una prova interpretativa complessivamente più che dignitosa. Ma il testo di Stefano Benni mescola con disinvolto mestiere provocazioni e buoni sentimenti, acri paradossi e banali esercizi retorici. Fra buchi nell’ozono e bambini palestinesi rischia, a lungo andare, di risultare inoffensivo – Renato Palazzi Continua a leggere…

Tanto ci pensa Emilia

Emilia, di Claudio Tolcachir

Claudio Tolcachir, a torto considerato il più leggero fra i nuovi drammaturghi argentini, firma con “Emilia” uno spettacolo intenso su una famiglia disfatta che si aggrappa all’anziana balia del figlio. Ironia e divertimento non nascondono la profondità di una storia esemplare di normale follia e disadattamento. Bravissimi gli attori – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

In The Mood for Dance con Alessandra Ferri

Dopo il grande successo di ‘Chéri’ Alessandra Ferri è tornata con Herman Cornejo per un nuovo progetto di danza e musica. Insieme a loro il pianista Bruce Levingston per una serata ad alto tasso di emozione – Silvia Poletti continua a leggere…