Recensioni, news, approfondimenti di opera lirica

Fidelio a Firenze: nonostante tutto vince la musica

Cronaca dell’apertura del 78° Maggio Musicale Fiorentino che per le tensioni e vertenze interne alla Fondazione ha offerto una triste fotografia delle attuali sofferenze del (fu) più importante festival musicale europeo. Poi per fortuna è arrivata la musica di Beethoven e l’ispirazione di Zubin Mehta – Valeria Ronzani continua a leggere

Il Maggio riparte ma senza danza

Zubin Metha

Molte rassicurazioni da parte dei vertici istituzionali sul futuro prossimo del nobile festival fiorentino ma cartellone tutto sommato all’insegna della continuità. Con, però, la menomazione di MaggioDanza. Continua a leggere…

I Puritani escono dalle tombe

I Puritani

Opera non semplice da allestire, l’ultima fatica di Bellini, che l’Opera di Firenze ha affrontato con risultati musicalmente attendibili e godibili dal pubblico. Bene i cantanti, regia un po’ cerebrale ma non priva di suggestioni. Vitali orchestra e coro – Duccio Anselmi Continua a leggere…

Un ballo in maschera in chiave elettorale: a Bologna vince la musica

Un ballo in maschera

La stagione d’opera del Teatro Comunale di Bologna è partita alla grande con un’edizione del Ballo in maschera festeggiatissima dal pubblico, soprattutto nei confronti dell’esecuzione musicale, che in effetti ha dimostrato come sia ancora possibile rendere giustizia a Verdi anche in tempi di magra come i nostri – Duccio Anselmi Continua a leggere…

Guillaume Tell infiamma il Teatro Comunale di Bologna

Si conclude a Bologna il lungo e felice viaggio del Guillaume Tell di Rossini prodotto da ROF, Regio di Torino e Fondazione bolognese, esaltato dall’autorevole bacchetta di Michele Mariotti, dalle prove di alcune delle migliori voci rossiniane di oggi e … continua a leggere

Un Trovatore ferro e fuoco spopola alla Fenice

Un Manrico da standing ovation. Una Leonora e un Conte di Luna vividi e personali. Una bacchetta giovane  e infuocata. Il Trovatore alla Fenice di Venezia ci dimostra che ancora è possibile mettere in scena il melodramma italiano comme il … continua a leggere…

Rossini vince a Pesaro, con o senza regia

Il Rossini Opera Festival ha rappresentato negli ultimi trentacinque anni una delle manifestazioni più prestigiose dell’estate italiana: ha recuperato dall’oblio capolavori impensabili, ha lanciato voci destinate alla gloria, ha proposto spettacoli di memorabile bellezza. Anche in un periodo di crisi … continua a leggere

L’Arena inaugura con Un ballo in maschera: elegante, forse fin troppo

Un ballo in maschera

L’opera verdiana apre la 101.ma stagione dell’anfiteatro veronese. Regia classicamente lineare di un maestro come Pier Luigi Pizzi, direzione del giovane ma già “emerso” Andrea Battistoni. Di qualità ma poco passionale la performance dei cantanti – Duccio Anselmi Continua a leggere…