Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Fabrizio Gifuni in Lo Straniero di Camus

Fabrizio Gifuni

Prosegue il percorso dell’attore nelle vite di scrittori eccellenti. Dopo Pasolini, Gadda, Saint Exupery e Pavese, è la volta di Albert Camus, di cui rilegge con arguzia la parabola esistenzialista del protagonista Meursault – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

San Francisco Ballet: grande danza a Spoleto

Primo dei due appuntamenti con la danza del 57.mo Festival dei Due Mondi (l’altro è con la Paul Taylor Dance Company) lo spettacolo del San Francisco Ballet riporta in Italia una delle maggiori compagnie di balletto nordamericane, con fuoriclasse da tutto il mondo – Silvia Poletti Continua a leggere…

Il passato degli Anagoor brucia come il presente

Anagoor, "Virgilio brucia"

“Virgilio brucia”, il nuovo spettacolo del gruppo di Castelfranco Veneto, si fonda ancora una volta su un capolavoro del passato disegnando, senza concessioni estetiche, imprevisti e spiazzanti paralleli con il contemporaneo grazie a riusciti intrecci di linguaggi – Renato Palazzi Continua a leggere…

C’è tutto un Mondo che danza alla Biennale di Sieni

Il Festival Internazionale di Danza della Biennale di Venezia si trasforma in una rivoluzionaria Terra di Conquista per danzatori, performers, coreografi e spettatori ‘danzanti’ nel nome di una Utopia possibile – Silvia Poletti Continua a leggere…

L’Arena inaugura con Un ballo in maschera: elegante, forse fin troppo

Un ballo in maschera

L’opera verdiana apre la 101.ma stagione dell’anfiteatro veronese. Regia classicamente lineare di un maestro come Pier Luigi Pizzi, direzione del giovane ma già “emerso” Andrea Battistoni. Di qualità ma poco passionale la performance dei cantanti – Duccio Anselmi Continua a leggere…

È il momento di Michele Santeramo

La prima cena

C’è un un ignoto conflitto i cui sinistri echi – sempre più vicini – vengono trasmessi da una radiolina a transistor in “La prima cena” di Michele Santeramo, recente premio Hystrio: ma i commensali di questa acre commedia sembrano troppo intenti … Continua a leggere…

Lola che dilati la camicia

Lola che dilati la camicia

Bene ha fatto il Teatro dell’Elfo a riproporre questa pièce che dal 1996 a oggi, grazie anche alla costanza delle interpreti e in particolare di Cristina Crippa, ha mantenuto intatta la sua provocatoria tenerezza e il suo pudico sentimento – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Maggio fiorentino vincente a dispetto della crisi

L’amour des trois oranges

Il longevo festival italiano saluta il vecchio e glorioso Teatro Comunale di Firenze con un programma che ancora paga pegno ai tempi difficili ma brilla di alcune perle, come “ L’amour des trois oranges” di Prokof’ev Continua a leggere…