Recensioni di spettacoli, libri, eventi

L’Arena inaugura con Un ballo in maschera: elegante, forse fin troppo

Un ballo in maschera

L’opera verdiana apre la 101.ma stagione dell’anfiteatro veronese. Regia classicamente lineare di un maestro come Pier Luigi Pizzi, direzione del giovane ma già “emerso” Andrea Battistoni. Di qualità ma poco passionale la performance dei cantanti – Duccio Anselmi Continua a leggere…

È il momento di Michele Santeramo

La prima cena

C’è un un ignoto conflitto i cui sinistri echi – sempre più vicini – vengono trasmessi da una radiolina a transistor in “La prima cena” di Michele Santeramo, recente premio Hystrio: ma i commensali di questa acre commedia sembrano troppo intenti … Continua a leggere…

Lola che dilati la camicia

Lola che dilati la camicia

Bene ha fatto il Teatro dell’Elfo a riproporre questa pièce che dal 1996 a oggi, grazie anche alla costanza delle interpreti e in particolare di Cristina Crippa, ha mantenuto intatta la sua provocatoria tenerezza e il suo pudico sentimento – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Maggio fiorentino vincente a dispetto della crisi

L’amour des trois oranges

Il longevo festival italiano saluta il vecchio e glorioso Teatro Comunale di Firenze con un programma che ancora paga pegno ai tempi difficili ma brilla di alcune perle, come “ L’amour des trois oranges” di Prokof’ev Continua a leggere…

Forte come la morte l’amore di Alessandra Ferri per il suo Chéri

Alessandra Ferri interpreta Léa, matura amante del viziato Chéri nell’acclamata pièce di teatrodanza di Martha Clarke con cui è tornata definitivamente sulle scene. Alla prima europea del Ravenna Festival con lei un sorprendente Herman Cornejo – Silvia Poletti   continua a leggere

La famiglia dell’antiquario, puro Goldoni ma dalla testa di legno

La famiglia dell'antiquario

Con un singolare gioco di rimandi fra realtà scenica e marionettistica, la compagnia Carlo Colla & Figli (ri)porta al Piccolo la commedia di Goldoni che vi mancava dal 1956. Con trovate scenografiche di gran pregio – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Punta Corsara, un dirompente Hamlet travestie

"Hamlet travestie" di Punta Corsara

In meno di quattro anni gli allievi del corso di teatro tenuto a scampia si sono trasformati in travolgenti attori professionisti. Merito della loro tenacia, dei maestri che li hanno accompagnati e di un regista, Emanuele Valenti – Renato Palazzi Continua a leggere…

Elettrizzante Elektra alla Scala di Milano

Elektra

Consacrata al ricordo del regista Patrice Chéreau, scomparso di recente, l’Elektra andata in scena alla Scala è stata uno degli eventi memorabili dell’intera stagione. Il pubblico ha osannato l’intero cast canoro con continue chiamate e ovazioni. Ma il top dei consensi è adato al direttore Esa-Pekka Salonen – Davide Annachini Continua a leggere…

Affabulazione

Affabulazione

Quella messa in scena con attenzione e rigore da Lorenzo Loris non è la tragedia meglio riuscita di Pier Paolo Pasolini. Tuttavia, riesce a sollecitare il pensiero dello spettatore fino a commuoverlo – Renato Palazzi Continua a leggere…